In questo articolo vogliamo affrontare la questione Piazza dei Cavalieri di Malta, che negli ultimi anni ha acquisito un’importanza senza precedenti. Piazza dei Cavalieri di Malta è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti in vari campi e ha generato un intenso dibattito in tutto il mondo. Sono molti gli aspetti che si possono approfondire a questo riguardo, dall’impatto sulla società alle implicazioni in ambito economico. In questa direzione intendiamo approfondire le diverse prospettive esistenti su Piazza dei Cavalieri di Malta, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Si tratta senza dubbio di un argomento di grande complessità e portata, per cui è fondamentale analizzarlo da molteplici angolazioni per comprenderne appieno l’importanza e il significato oggi.
Piazza dei cavalieri di Malta | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Circoscrizione | Municipio Roma I |
Quartiere | Rione Ripa |
Informazioni generali | |
Tipo | Piazza |
Pavimentazione | Asfalto |
Intitolazione | Cavalieri di Malta |
Collegamenti | |
Intersezioni | Via di Santa Sabina Via di Porta Lavernale |
Luoghi d'interesse | Villa del Priorato di Malta |
Mappa | |
La piazza dei Cavalieri di Malta, o piazza Cavalieri di Malta, è una piazza sita tra via di Santa Sabina e via di Porta Lavernale, a Roma, nel rione Ripa[1].
Sita sulla sommità del colle Aventino, trae il proprio nome dal fatto di costituire l'accesso alla sede del Sovrano militare ordine di Malta, cioè alla villa del Priorato di Malta.
La piazza, come tutto il complesso residenziale costituito dalla villa stessa e dalla chiesa palatina, la chiesa di Santa Maria del Priorato, è stata progettata nel 1765 da Giovan Battista Piranesi, che ha utilizzato motivi di trofei militari misti agli stemmi dell'Ordine.
Le sue dimensioni e l'impostazione alludono all'armilustrium, la festa che si teneva in onore di Marte in ottobre, per purificare l'esercito romano prima di acquartierarlo per l'inverno, quando i soldati, dopo la parata al circo Massimo, salivano in processione sull'Aventino per sacrificare al dio.[2]