Cardinale protodiacono

Nel mondo di oggi, Cardinale protodiacono è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Dalla scienza alla cultura popolare, Cardinale protodiacono ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Col passare del tempo, Cardinale protodiacono continua a essere un argomento di interesse e dibattito, influenzando sia le decisioni individuali che le politiche pubbliche. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Cardinale protodiacono, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi approfondita, si cerca di far luce su questo affascinante argomento e sulla sua rilevanza per la nostra vita quotidiana.

Dominique Mamberti, cardinale protodiacono dal 28 ottobre 2024

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Dal 28 ottobre 2024 il cardinale protodiacono è Dominique Mamberti, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica, creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del 14 febbraio 2015.

Funzioni

Al cardinale protodiacono, se elettore, spetta il compito di annunciare l'avvenuta elezione del papa pronunciando la celebre formula Habemus Papam, altrimenti questo compito viene svolto dal primo dei cardinali diaconi elettori. Nel caso in cui il cardinale protodiacono venga eletto papa, l'annuncio viene dato dal cardinale diacono elettore che segue nell'elenco dei cardinali diaconi.

Il cardinale protodiacono, inoltre, impone il pallio al nuovo pontefice eletto, nella celebrazione eucaristica di inizio del ministero petrino, presenta i metropoliti pronti a ricevere il pallio dal pontefice nella solennità dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno), annuncia la concessione dell'indulgenza plenaria quando il papa a Natale e Pasqua impartisce la benedizione Urbi et Orbi.

Cronotassi dei cardinali protodiaconi

Scisma d'Occidente

Obbedienza romana (1378 – 1415):

Obbedienza avignonese (1378 – 1429):

Obbedienza pisana (1409 – 1415):

Dopo il Concilio di Costanza

Note

  1. ^ Probabilmente ultimo cardinale vivente creato da papa Benedetto VIII.
  2. ^ Probabilmente ultimo cardinale vivente creato da papa Niccolò II.
  3. ^ Probabilmente ultimo cardinale vivente creato da papa Celestino II.
  4. ^ Probabilmente ultimo cardinale vivente creato da papa Onorio III.
  5. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Gregorio IX.
  6. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Innocenzo IV.
  7. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Urbano IV.
  8. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Niccolò III.
  9. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Niccolò IV.
  10. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Clemente V.
  11. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Clemente VI.
  12. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Innocenzo VI.
  13. ^ Ultimo pseudocardinale vivente creato dall'antipapa Benedetto XIII.
  14. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Martino V.
  15. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Pio II.
  16. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Sisto IV.
  17. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Innocenzo VIII.
  18. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Alessandro VI.
  19. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Giulio III.
  20. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Gregorio XIII.
  21. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Gregorio XIV.
  22. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Paolo V
  23. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Innocenzo XI
  24. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Alessandro VIII.
  25. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Innocenzo XIII.
  26. ^ Ultimo cardinale vivente creato da papa Pio VII.
  27. ^ Cardinale non elettore dal 18 ottobre 1992.
  28. ^ a b c Cardinale non elettore.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni