Caput medusae

Nel mondo di oggi, Caput medusae ha assunto grande rilevanza in vari settori. Sia in ambito politico, sociale, culturale o tecnologico, Caput medusae si è posizionato come argomento centrale di dibattito e interesse. Il suo impatto è stato notato nella vita quotidiana delle persone, così come nelle dinamiche delle società e nell'evoluzione dei diversi settori. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Caput medusae oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, analizzeremo come Caput medusae continua ad essere un punto di riferimento nel mondo contemporaneo e come la sua rilevanza continuerà ad aumentare in futuro.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Caput medusae
Tomografia computerizzata assiale che mostra una circolazione collaterale porto-sistemica attraverso la vena ombelicale: caput medusae in un caso di cirrosi epatica
Specialitàcardiologia
Eziologiacirrosi epatica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM456.8
ICD-10I86.8
Eponimi
Medusa

Caput medusae è un termine con cui si indica la situazione patologica in cui le vene periombelicali sono ingrossate ed estese a raggiera sulla parete anteriore dell'addome, divenendo così visibili a livello cutaneo a partire dall'ombelico. Il nome caput medusae (in latino "testa di Medusa") deriva dalla somiglianza delle vene alla rappresentazione iconografica dei capelli di Medusa, trasformati in serpenti da Atena.

Cause

Una delle principali cause del caput medusae è dovuta all'ostruzione dei circoli della vena porta, che si verifica soprattutto in pazienti affetti da patologie epatiche (come la cirrosi epatica). Per bypassare il circolo portale, vengono attivate anastomosi fra le vene paraombelicali e le vene epigastriche, le quali a loro volta scaricano nelle vene cave superiori e inferiori. Questa anastomosi è una delle tante raggruppate sotto il nome di anastomosi porto-sistemiche, ovvero anastomosi che si stabiliscono in determinate situazioni tra il sistema della vena porta e quello delle vene sistemiche (cava superiore e inferiore).

Voci correlate

Altri progetti