Il tema Sindrome dell'intestino corto è un tema che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza in campo professionale, Sindrome dell'intestino corto è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Sindrome dell'intestino corto è stata fonte di dibattito, studio e ispirazione per molti e continua a essere un argomento di interesse anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sindrome dell'intestino corto, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza su diversi aspetti della vita.
Sindrome dell'intestino corto | |
---|---|
Specialità | gastroenterologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 579.3 |
ICD-10 | K91.8 |
MeSH | D012778 |
MedlinePlus | 000237 |
eMedicine | 931855 |
Per Sindrome dell'intestino corto in campo medico, si intende una sindrome da malassorbimento che nasce in seguito ad un'operazione chirurgica (una resezione estesa di una parte dell'intestino).
Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo diarrea, dolore addominale, perdita di peso. Per quanto riguarda il malassorbimento esso riguarda le vitamina B12 e grassi.
Inoltre risulta aumentato il rischio di sviluppare calcoli urinari costituiti da ossalato (che, in questa sindrome, viene riassorbito maggiormente).
Le cause che generano tale patologia sono da riscontrarsi in una degenerazione della malattia di Crohn, forme di neoplasie, volvolo, enterite attinica e piccoli eventi traumatici.
Il trattamento consiste nel combattere le manifestazioni diarroiche (con la somministrazione di loperamide o similare, in alternativa alla colestiramina 2-4 g da somministrare soltanto dopo i pasti), supplementi di vitamine per ristabilire un equilibrio alimentare (insieme a potassio e calcio), chirurgicamente risulta risolutivo il trapianto intestinale.