Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Byurakan. Questo argomento è stato oggetto di interesse e di analisi nel corso degli anni e oggi ne esploreremo le diverse dimensioni e aspetti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura pop, Byurakan ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Attraverso questo articolo, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e profonda di cosa significa per noi Byurakan. Preparati a immergerti in un viaggio che promette sorprese, riflessioni e nuove conoscenze su Byurakan.
Byurakan comune | |
---|---|
Բյուրական | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Aragatsotn |
Amministrazione | |
Capo comunità | Hrachya Avagyan |
Territorio | |
Coordinate | 40°20′24″N 44°16′13″E |
Altitudine | 1 460 m s.l.m. |
Superficie | 21,27 km² |
Abitanti | 4 268 (2010) |
Densità | 200,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4 |
Cartografia | |
Byurakan (in armeno Բյուրական?, anche chiamato Burakan, Bjurakan e Biurakan) è un comune dell'Armenia di 4 268 abitanti (2010) della provincia di Aragatsotn, sulle pendici del monte Aragats. Il paese ospita la basilica di Surb Hovhannes del X secolo e la chiesa di Artavazik del VII secolo con un gigantesco khachkar duecentesco; esso è anche sede dell'Osservatorio di Byurakan.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130235498 · LCCN (EN) n84100240 · GND (DE) 4386931-2 · J9U (EN, HE) 987007564655905171 |
---|