In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Avan (Aragatsotn) e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, Avan (Aragatsotn) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In queste pagine ne analizzeremo l'evoluzione, le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso interviste ad esperti, ricerche recenti ed esempi concreti, approfondiremo l'universo di Avan (Aragatsotn) per comprenderne l'importanza e le possibili implicazioni future.
Avan comune | |
---|---|
Ավան | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Aragatsotn |
Territorio | |
Coordinate | 40°20′07″N 44°10′06″E |
Altitudine | 1 680 m s.l.m. |
Abitanti | 915 (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4 |
Cartografia | |
Avan (in armeno Ավան?) è un comune dell'Armenia di 915 abitanti (2001) della provincia di Aragatsotn; Il paese è sede della chiesa di Surb Astvatsatsin, poco lontana dalla strada principale a fianco del cimitero, contenente molti khachkar datati dal XIII al XVIII secolo. Dall'altro lato si trova una base gradinata con un pilastro rotto di un monumento funerario del V-VI secolo; un'iscrizione consumata potrebbe trovarsi sul secondo e terzo gradino. C'è una chiesa di recente costruzione anch'essa dedicata a Surb Astvatsatsin presso il centro del paese, che si dice sia stata costruita su vecchie fondamenta: entrambe le chiese sono intitolate a Surb Astvatsatsin, ma una di esse potrebbe in effetti essere la chiesa di S. Hovhannes; si dice che siano state edificate per la prima volta nel V-VI secolo, ricostruite nel XIII e distrutte dal terremoto del 1679.