Bradynobaenidae

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Bradynobaenidae. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Bradynobaenidae è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Nel corso della storia, Bradynobaenidae ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le credenze, i costumi e gli stili di vita. In questo articolo esploreremo tutte le sfaccettature di Bradynobaenidae, dal suo significato alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo argomento molto rilevante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Bradynobaenidae.

Bradynobaenidae
Femmina di Apterogyna schultzei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaBradynobaenidae
Sottofamiglie

I Bradinobenidi (Bradynobaenidae) sono una famiglia di imenotteri vespoidei.

Tassonomia

La famiglia è composta da 4 sottofamiglie e 8 generi:[1]

Note

  1. ^ Bradynobaenidae, in Encyclopedia of Life. URL consultato il 26 luglio 2013.

Bibliografia

  • Brothers, D.J. & Finnamore A.T. 1993. Superfamily Vespoidea (pp. 161-278). In GOULET, H. & HUBER, J. (eds). Hymenoptera of the World: an identification guide to families. Research Branch, Agriculture Canada, Ottawa, Canada, 668 pp.
  • Pagliano G. 2002. Revisione della sottofamiglia Apterogyninae (Hymenoptera: Bradynobaenidae. Museo regionale di scienze naturali Torino, Monografie 34: 1-387.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Bradynobaenidae, su The Tree of Life Web Project. URL consultato il 26 luglio 2013.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558520305171