In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Aculeata. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di scienza, un amante della moda o semplicemente qualcuno curioso per natura, Aculeata ha qualcosa per tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, questo argomento ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta dei misteri e delle meraviglie che Aculeata ha da offrire.
Aculeata | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglie e famiglie | |
Gli Aculeati (Aculeata) fanno riferimento ad una categoria sistematica interna all'ordine degli Imenotteri Apocriti posizionata al rango di sezione.
La classificazione tradizionale suddivide gli Apocriti in Terebrantia e Aculeata. I primi sono Imenotteri forniti di terebra con funzione di ovideposizione, in gran parte costituiti da insetti parassitoidi o, in minor misura, fitofagi. Gli Aculeati comprendono invece specie in cui la terebra è retratta ed estroflettibile e ha perso la primitiva funzione dell'ovideposizione trasformandosi in un aculeo utilizzato come mezzo di difesa o offesa. In molti Aculeati, tuttavia, l'aculeo può essere atrofizzato oppure ha perso la sua funzione.
Gli Aculeati costituiscono un raggruppamento monofiletico pertanto il termine è largamente usato in via informale. Gli Apocriti non Aculeati formano un raggruppamento parafiletico (Terebrantia) pertanto la suddivisione dicotomica non è più accettata negli schemi basati sulle relazioni filogenetiche. Tali schemi suddividono gli Apocriti direttamente in superfamiglie.
Gran parte delle famiglie appartenenti a questa sezione hanno abitudini fossorie.[1]
La vecchia classificazione distingueva diverse superfamiglie. In seguito la maggior parte di queste sono state inserite al rango di famiglia in altre superfamiglie. Nell'elenco che segue è indicata fra parentesi l'attuale collocazione delle superfamiglie tradizionalmente annoverate fra gli Aculeata: