Ichneumonidae

Nel mondo di oggi, Ichneumonidae è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Conoscere meglio Ichneumonidae è essenziale per comprenderne l'impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, Ichneumonidae si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. In questo articolo approfondiremo il mondo di Ichneumonidae per esplorarne le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Ichneumonidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SuperfamigliaIchneumonoidea
FamigliaIchneumonidae
Latreille, 1802
Sottofamiglie
(inglese)
«I cannot persuade myself that a beneficent and omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidae with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars»
(italiano)
«Non riesco a persuadermi che un Dio benefico e onnipotente abbia volutamente creato gli icneumonidi con l'espressa intenzione che essi si nutrano entro il corpo vivente dei bruchi.»

Gli Icneumonidi (Ichneumonidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri.

Sono famosi in quanto parassitoidi: depongono le proprie uova all'interno dell'organismo ospite (un bruco, una cavalletta, un'ape) immettendo anche una sostanza paralizzante nel cervello delle vittime in modo che le larva possa nutrirsi della carne ancora fresca dell'ospite, dal momento che l'obiettivo della puntura della femmina di icneumonide è paralizzarlo senza ucciderlo.

Nel secolo XIX lo studio delle modalità riproduttive di questo imenottero portò a discussioni sulla sua presunta crudeltà e la sua esistenza in natura che appariva incoerente con l'esistenza di un Dio creatore che avrebbe permesso, se non creato ad hoc, un animale la cui progenie crescesse nutrendosi di un essere vivo ed impotente a difendersi.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85064044 · GND (DE4179769-3 · J9U (ENHE987007538538505171