Nel mondo di oggi, Bernardino Realino è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone e settori. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società odierna, Bernardino Realino continua a essere un argomento rilevante che suscita dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Bernardino Realino, analizzandone le implicazioni e l'impatto in vari ambiti. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Bernardino Realino è diventato un argomento di interesse che merita di essere studiato e compreso per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
San Bernardino Realino | |
---|---|
![]() | |
Gesuita | |
Nascita | Carpi, 1º dicembre 1530 |
Morte | Lecce, 2 luglio 1616 (85 anni) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1896 da papa Pio VII |
Canonizzazione | 1947 da papa Pio XII |
Santuario principale | Chiesa del Gesù di Lecce |
Ricorrenza | 2 luglio |
Patrono di | Lecce |
Bernardino Realino (Carpi, 1º dicembre 1530 – Lecce, 2 luglio 1616) è stato un gesuita italiano, proclamato santo da papa Pio XII nel 1947.
Dopo la laurea in legge conseguita nel 1556 a Bologna, ricoprì la carica di podestà dei paesi di Felizzano e Cassine; fu poi pretore a Castelleone.
Entrato al servizio del marchese Francesco Ferdinando d'Avalos, viceré di Sicilia, si trasferì a Napoli e nel 1564 maturò la decisione di farsi religioso della Compagnia di Gesù: svolse attiva opera di apostolato soprattutto a Lecce, dove morì nel 1616. Le reliquie sono custodite nella chiesa del Gesù di Lecce.
Fu canonizzato nel 1947 da papa Pio XII.
Memoria liturgica il 2 luglio.
A Carpi (MO), sua città natale, è a lui dedicata la moderna chiesa parrocchiale in via Alghisi, eretta nel 1957 in un popoloso quartiere residenziale, oltre che una strada adiacente. A Lecce gli è dedicata una chiesa parrocchiale, sorta nel 1972.
A Cassine (AL) e Felizzano (AL), dove ricoprì la carica di podestà, a Lecce e a Squinzano (LE) gli è stata intitolata una via del centro urbano. A Felizzano (AL) gli è intitolata la locale Scuola Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70077837 · ISNI (EN) 0000 0001 1573 8647 · SBN BVEV039646 · BAV 495/5074 · CERL cnp01231470 · LCCN (EN) no00042501 · GND (DE) 131975005 · BNF (FR) cb105104292 (data) |
---|