Bellentre

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Bellentre, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Bellentre è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Bellentre un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Bellentre ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Bellentre
frazione
Bellentre – Veduta
Bellentre – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Savoia
ArrondissementAlbertville
CantoneBourg-Saint-Maurice
ComuneLa Plagne-Tarentaise
Territorio
Coordinate45°34′N 6°43′E
Altitudine699 e 3 011 m s.l.m.
Superficie23,87 km²
Abitanti984[1] (2009)
Densità41,22 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale73210
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE73038
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Bellentre
Bellentre

Bellentre è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con i comuni di Mâcot-la-Plagne, La Côte-d'Aime, e Valezan per formare il nuovo comune di La Plagne-Tarentaise.[2]

Storia

Da Bellentre, epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ (FR) Arrêté préfectoral portant création de la commune nouvelle de La Plagne Tarentaise (PDF), su observatoire.savoie.equipement-agriculture.gouv.fr, 10-11-2015. URL consultato il 15-4-2016.

Altri progetti

Controllo di autoritàBNF (FRcb15273974d (data)