Al giorno d'oggi, Valezan è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Valezan è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Valezan nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Valezan e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Valezan frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Albertville |
Cantone | Bourg-Saint-Maurice |
Comune | La Plagne-Tarentaise |
Territorio | |
Coordinate | 45°35′N 6°42′E |
Altitudine | 695 e 2 409 m s.l.m. |
Superficie | 8,2 km² |
Abitanti | 195[1] (2009) |
Densità | 23,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73210 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 73305 |
Cartografia | |
Valezan è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con i comuni di Bellentre, Mâcot-la-Plagne e La Côte-d'Aime per formare il nuovo comune di La Plagne-Tarentaise.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15274235t (data) |
---|