Nel mondo di oggi, Bandiera dell'eSwatini è diventato un argomento di fondamentale interesse per gran parte della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura o sulla vita quotidiana delle persone, Bandiera dell'eSwatini è un elemento che non passa inosservato. Nel corso della storia, Bandiera dell'eSwatini è stata fonte di dibattito, studio e riflessione, e oggi continua ad essere un argomento rilevante e di attualità. Ecco perché è fondamentale approfondire la conoscenza di Bandiera dell'eSwatini, comprenderne le diverse sfaccettature e dimensioni e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Bandiera dell'eSwatini, esplorandone i diversi aspetti e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Umjeka weSwatini Flag of Eswatini | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:62 G:94 B:185) (R:255 G:217 B:0) (R:177 G:12 B:12) (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:0 B:0) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Adozione | 6 ottobre 1968 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Stendardo reale | ![]() |
La bandiera dell'eSwatini è stata adottata il 6 ottobre 1968 e leggermente modificata nel 2011. È composta da cinque bande orizzontali in azzurro-giallo-cremisi-giallo-azzurro. Al centro della banda rossa è presente uno scudo bianco e nero con due lance (assegai) e un bastone dei guerrieri Emasotsha, adornati da piume dell'uccello vedova, tipico del Paese. Il colore rosso cremisi simboleggia le battaglie del passato, il giallo le risorse minerarie e l'azzurro la pace.
Il vessillo era utilizzato dal reggimento degli esploratori Swazi dell'esercito inglese (1941).