Nel mondo di oggi, Bandiera della Repubblica Centrafricana ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari ambiti della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Bandiera della Repubblica Centrafricana è diventato un argomento di conversazione frequente e di interesse generale. Il suo impatto e la sua influenza sono palpabili in diversi aspetti della vita quotidiana, generando sia dibattito che ammirazione. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo il fenomeno Bandiera della Repubblica Centrafricana, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili interpretazioni. In questo articolo proponiamo di approfondire il mondo di Bandiera della Repubblica Centrafricana per comprenderne la vera portata e importanza oggi.
Drapeau de la République Centrafricaine Bendêre tî Bêafrîka | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:48 B:130) (R:255 G:255 B:255) (R:40 G:151 B:40) (R:255 G:206 B:0) (R:210 G:16 B:52) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 1º dicembre 1958 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Stendardo presidenziale | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera della Repubblica Centrafricana è stata adottata il 1º dicembre 1958.
Essa è composta da quattro bande orizzontali in blu, bianco, verde e giallo (partendo dall'alto), e da una banda verticale rossa che attraversa la bandiera a metà della lunghezza. Sulla banda orizzontale blu, dalla parte del pennone, è presente una stella gialla a cinque punte. La bandiera venne disegnata da Barthélemy Boganda, il primo presidente del territorio autonomo di Ubangi-Sciari, che era convinto che "Francia e Africa dovessero marciare assieme". Per questo combinò il rosso, bianco e blu del tricolore francese e i colori panafricani etiopici (rosso, giallo e verde). Il rosso simboleggia il sangue del popolo, versato per ottenere l'indipendenza, e che è disposto a versare per proteggere la nazione. Il blu rappresenta il cielo e la libertà. Il bianco rappresenta la pace e la dignità. Il verde simboleggia speranza e fede. Infine il giallo rappresenta la tolleranza.
Tra il 1976 e il 1979, a seguito della trasformazione in senso monarchico dello stato voluta da Jean-Bedel Bokassa, la bandiera, senza alcuna modifica, fu il vessillo dell'Impero Centrafricano.