Nell'articolo di oggi ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Bandiera del Ciad. Dalle sue origini ad oggi, Bandiera del Ciad ha svolto un ruolo fondamentale nella società, incidendo sia a livello personale che globale. Nel corso degli anni, Bandiera del Ciad si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, rimanendo rilevante in diversi ambiti. Attraverso questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Bandiera del Ciad, analizzando la sua influenza in diversi contesti e la sua importanza oggi. Non perdere questa guida completa su Bandiera del Ciad!
Drapeau du Tchad علم تشاد | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:38 B:100) (R:254 G:203 B:0) (R:198 G:12 B:48) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Adozione | 11 giugno 1959 |
Nazione | ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera del Ciad è un tricolore verticale composto (da sinistra a destra) di tre bande blu, gialla e rossa; è stata adottata dall'11 giugno 1959, un anno prima dell'ottenimento dell'indipendenza dalla Francia. La stessa bandiera è usata per i colori nazionali della Romania, ma in quella africana è usata una tonalità di blu leggermente più scura; comunque, le due bandiere non sono storicamente correlate. I colori della bandiera del Ciad combinano la bandiera francese con i tradizionali colori panafricani e hanno anche un loro significato specifico: il blu è il cielo e le acque nel meridione, il giallo è il sole e il deserto del settentrione, il rosso è il valore e il sacrificio nella lotta per l'indipendenza.
Come accade per le bandiere dell'Indonesia e di Monaco, dei Paesi Bassi e di Lussemburgo, anche quelle del Ciad e della Romania sono praticamente identiche. La differenza sta solamente nei colori: nella bandiera del Ciad, infatti, sono leggermente più scuri di quelli della bandiera romena.
(IT, EO) Feniks