Nel mondo di oggi, Bandiera del Kenya è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Fin dalla sua nascita, Bandiera del Kenya ha catturato l’attenzione di esperti, accademici, ricercatori e pubblico in generale, generando una serie di discussioni e riflessioni sul suo impatto, rilevanza e possibili implicazioni. I diversi approcci e prospettive riguardanti Bandiera del Kenya hanno dato origine ad un vasto corpus di conoscenze e informazioni che spazia dagli aspetti storico-culturali alle questioni scientifiche e tecnologiche. In questo senso, questo articolo cerca di offrire una visione completa e multidisciplinare di Bandiera del Kenya, affrontando vari aspetti e approcci che ci consentono di approfondirne la comprensione e il significato oggi.
Bendera ya Kenya Flag of Kenya | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB
(R:0 G:0 B:0) (R:187 G:0 B:0) (R:0 G:102 B:0) (R:255 G:255 B:255) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Adozione | 12 dicembre 1963 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Navale | ![]() |
Presidenziale | ![]() |
Aeronautica | ![]() |
Navale Presidenziale | ![]() |
Forze di difesa | ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera del Kenya è stata adottata il 12 dicembre 1963 e deriva da quella del KANU (Kenya African National Union), il movimento politico guidato da Jomo Kenyatta che ha condotto la nazione all'indipendenza
È composta da tre bande orizzontali nero, rosso e verde , separate da due strisce bianche. Il nero e il rosso rappresentano la popolazione africana e il suo sangue, uguale a quello di tutti gli altri uomini; il verde la terra e le sue ricchezze; le strisce bianche, simbolo di pace, vennero aggiunte in occasione dell'indipendenza. Al centro della bandiera è presente uno scudo masai con due lance incrociate, a sottintendere la volontà del popolo di difendere la libertà conquistata dopo anni di lotte.
é