Australian Open 2023

Al giorno d'oggi, Australian Open 2023 è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Australian Open 2023 è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Australian Open 2023 nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Australian Open 2023 e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.

Australian Open 2023
Sport Tennis
Data16 – 29 gennaio
Edizione111ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
Montepremi76500000 AUD
LocalitàMelbourne, Victoria, Australia
ImpiantoMelbourne Park
Campioni
Singolare maschile
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Singolare femminile
da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka
Doppio maschile
Australia (bandiera) Rinky Hijikata / Australia (bandiera) Jason Kubler
Doppio femminile
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Doppio misto
Brasile (bandiera) Luisa Stefani / Brasile (bandiera) Rafael Matos
Singolare ragazzi
Belgio (bandiera) Alexander Blockx
Singolare ragazze
da stabilire (bandiera) Alina Korneeva
Doppio ragazzi
Stati Uniti (bandiera) Learner Tien / Stati Uniti (bandiera) Cooper Williams
Doppio ragazze
Slovacchia (bandiera) Renáta Jamrichová / Italia (bandiera) Federica Urgesi
Singolare maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot
Quad singolare
Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder
Doppio maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot / Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot
Quad doppio
Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder / Paesi Bassi (bandiera) Niels Vink

L'Australian Open 2023 è stato un torneo di tennis giocato nel complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, tra il 16 gennaio e il 29 gennaio 2023. È stata la 111ª edizione dell'Australian Open, il primo dei quattro tornei del Grande Slam dell'anno 2023. L'evento è stato organizzato dalla International Tennis Federation (ITF), e faceva parte dell'ATP Tour 2023 e del WTA Tour 2023 sotto la categoria Grande Slam.

Torneo

Il torneo è formato da competizioni di singolare e doppio maschile e femminile, e di doppio misto. Inoltre ci sono torneo di singolo e doppio per ragazzi e ragazze (giocatori sotto i 18 anni), ci sono anche eventi di singolo, doppio e quad per giocatori di tennis su sedia a rotelle maschili e femminili nella categoria del Grande Slam.

inciIl torneo si gioca su venticinque campi in cemento GreenSet, inclusi i cinque campi principali: Rod Laver Arena, Margaret Court Arena, John Cain Arena, 1573 Arena e Kia Arena.

Le palle usate sono di marca Dunlop. In particolare quelle usate in questa edizione sono state al centro di una polemica riguardante la loro eccessiva usura rispetto a quelle delle edizioni precedenti.[1]

Programma del torneo

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si svolge in 14 giornate divise in due settimane: dal 16 al 29 gennaio.

Teste di serie nel singolare

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare maschile.
Tds Rank Giocatore Punteggio precedente Punti da difendere Punti conquistati Nuovo
punteggio
Situazione
1 2 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 5 770 2 000 45 3 815 Eliminato al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald
2 3 Norvegia (bandiera) Casper Ruud 5 720 0 45 5 765 Eliminato al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Jenson Brooksby
3 4 Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas 5 715 720 1 200 6 195 Sconfitto in finale da Serbia (bandiera) Novak Đoković
4 5 Serbia (bandiera) Novak Đoković 5 070 0 2 000 7 070 Vittoria in finale contro Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
5 6 da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv 3 930 90 360 4 200 Eliminato ai QF da Serbia (bandiera) Novak Đoković
6 7 Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime 3 895 360 180 3 715 Eliminato al 4ºT da Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka
7 8 da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev 3 860 1 200 90 2 750 Eliminato al 3ºT da Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda
8 9 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 3 545 180 45 3 410 Eliminato al 2ºT da Australia (bandiera) Alexei Popyrin
9 10 Danimarca (bandiera) Holger Rune 2 876 10 180 3 046 Eliminato al 4ºT da da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv
10 11 Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz 2 860 45 180 2 995 Eliminato al 4ºT da Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda
11 12 Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie 2 680 10 90 2 760 Eliminato al 3ºT da Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka
12 13 Germania (bandiera) Alexander Zverev 2 560 180 45 2 425 Eliminato al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Michael Mmoh
13 14 Italia (bandiera) Matteo Berrettini 2 490 720 10 1 780 Eliminato al 1ºT da Regno Unito (bandiera) Andy Murray
14 15 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 2 420 180 45 2 285 Eliminato al 2°T da Francia (bandiera) Benjamin Bonzi
15 16 Italia (bandiera) Jannik Sinner 2 375 360 180 2 195 Eliminato al 4ºT da Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
16 17 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 2 260 45 90 2 305 Eliminato al 3ºT da da stabilire (bandiera) Karen Chačanov
17 19 Italia (bandiera) Lorenzo Musetti 1 925 10 10 1 925 Eliminato al 1ºT da Sudafrica (bandiera) Lloyd Harris
18 20 da stabilire (bandiera) Karen Chačanov 1 885 90 720 2 515 Eliminato in SF da Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
19 21 Australia (bandiera) Nick Kyrgios 1 870 45 0 1 825 Ritirato
20 22 Canada (bandiera) Denis Shapovalov 1 830 360 90 1 560 Eliminato al 3ºT da Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz
21 23 Croazia (bandiera) Borna Ćorić 1 760 0 10 1 770 Eliminato al 1ºT da Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka
22 24 Australia (bandiera) Alex de Minaur 1 710 180 180 1 710 Eliminato al 4ºT da Serbia (bandiera) Novak Đoković
23 26 Argentina (bandiera) Diego Schwartzman 1 550 45 45 1 550 Eliminato al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Jeffrey John Wolf
24 25 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 1 675 90 180 1 765 Eliminato al 4ºT da Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul
25 30 Regno Unito (bandiera) Daniel Evans 1 380 90 90 1 380 Eliminato al 3ºT da da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv
26 27 Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović 1 445 180 10 1 275 Eliminato al 1ºT da Cile (bandiera) Nicolás Jarry
27 28 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 1 395 45 90 1 440 Eliminato al 3ºT da Serbia (bandiera) Novak Đoković
28 29 Argentina (bandiera) Francisco Cerúndolo 1 383 16+80 90+0 1 377 Eliminato al 3ºT da Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime
29 31 Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda 1 325 90 360 1 595 Eliminato ai QF da da stabilire (bandiera) Karen Chačanov
30 32 Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina 1 325 45 45 1 325 Eliminato al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul
31 33 Giappone (bandiera) Yoshihito Nishioka 1 212 10+80 180+0 1 302 Eliminato al 4ºT da da stabilire (bandiera) Karen Chačanov
32 34 Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp 1 205 90 45 1 160 Eliminato al 2ºT da Paesi Bassi (bandiera) Tallon Griekspoor
35 Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul 1 160 45 720 1 835 Eliminato in SF da Serbia (bandiera) Novak Đoković
71 Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka 717 35 360 1 042 Eliminato ai QF da Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
89 Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton 604 0 360 964 Eliminato ai QF da Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul

† Il giocatore non si è qualificato per il tabellone principale nel 2022. Sta difendendo i punti di due tornei dell'ATP Challenger Tour 2022 (Challenger Concepción 2022 e Santa Cruz Challenger 2022).

Teste di serie ritirate

I seguenti giocatori sarebbero entrati in tabellone come teste di serie ma si sono ritirati prima del sorteggio.

Rank Giocatore Punteggio precedente Punti 2022 Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
1 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 6 820 90 6 730 Lesione alla coscia destra[2]
18 Croazia (bandiera) Marin Čilić 1 970 180 1 790 Infortunio al ginocchio[3]

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare femminile.
Tds Rank Giocatrice Punteggio precedente Punti da difendere Punti conquistati Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Polonia (bandiera) Iga Świątek 11 025 780 240 10 485 Eliminata al 4ºT da Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
2 2 Tunisia (bandiera) Ons Jabeur 5 140 0 70 5 210 Eliminata al 2ºT da Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová
3 3 Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula 5 000 430 430 5 000 Eliminata ai QF da da stabilire (bandiera) Viktoryja Azaranka
4 4 Francia (bandiera) Caroline Garcia 4 415 10 240 4 645 Eliminata al 4ºT Polonia (bandiera) Magda Linette
5 5 da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka 4 340 240 2 000 6 100 Vittoria in Finale vs Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
6 6 Grecia (bandiera) Maria Sakkarī 3 921 240 130 3 811 Eliminata al 3ºT da Cina (bandiera) Zhu Lin
7 7 Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff 3 762 10 240 3 992 Eliminata al 4ºT da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
8 8 da stabilire (bandiera) Dar'ja Kasatkina 3 500 130 10 3 380 Eliminata al 1ºT da da stabilire (bandiera) Varvara Gračëva
9 9 da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova 2 800 130 70 2 740 Eliminata al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Katie Volynets
10 13 Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 2 318 780 130 1 668 Eliminata al 3ºT da da stabilire (bandiera) Viktoryja Azaranka
11 16 Spagna (bandiera) Paula Badosa 2 102 240 0 1 862 Ritirata
12 10 Svizzera (bandiera) Belinda Bencic 2 735 70 240 2 905 Eliminata al 4ºT da da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka
13 11 Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins 2 388 1 300 130 1 218 Eliminata al 3ºT da Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
14 14 Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia 2 255 70 10 2 195 Eliminata al 1ºT da Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz
15 15 Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 2 221 10 70 2 281 Eliminata al 2ºT da Ucraina (bandiera) Anhelina Kalinina
16 19 Estonia (bandiera) Anett Kontaveit 1 909 70 70 1 909 Eliminata al 2ºT da Polonia (bandiera) Magda Linette
17 17 Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 2 040 130 430 2 340 Eliminata ai QF da Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
18 20 da stabilire (bandiera) Ljudmila Samsonova 1 905 70 70 1 905 Eliminata al 2ºT da Croazia (bandiera) Donna Vekić
19 18 da stabilire (bandiera) Ekaterina Aleksandrova 1 910 10 130 2 030 Eliminata al 3ºT da Polonia (bandiera) Magda Linette
20 23 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková 1 600 430 240 1 410 Eliminata al 4ºT da Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
21 21 Italia (bandiera) Martina Trevisan 1 672 110 10 1 572 Eliminata al 1ºT da Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová
22 25 Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina 1 585 70 1 300 2 815 Sconfitta in Finale da da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka
23 22 Cina (bandiera) Zhang Shuai 1 600 130 240 1 710 Eliminata al 4ºT da Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková
24 24 da stabilire (bandiera) Viktoryja Azaranka 1 598 240 780 2 138 Eliminata in SF da Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
25 26 Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková 1 581 70 10 1 521 Eliminata al 1ºT da Canada (bandiera) Bianca Andreescu
26 32 Belgio (bandiera) Elise Mertens 1 449 240 130 1 339 Eliminata al 3ºT da da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka
27 30 Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu 1 472 70 70 1 472 Eliminata al 2ºT da Germania (bandiera) Laura Siegemund
28 27 Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova 1 535 240 10 1 305 Eliminata al 1ºT da Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk
29 28 Cina (bandiera) Zheng Qinwen 1 534 110+80 70+1 1 415 Eliminata al 2ºT da Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera
30 31 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 1 450 0 430 1 880 Eliminata ai QF da Polonia (bandiera) Magda Linette
31 29 Estonia (bandiera) Kaia Kanepi 1 472 430 10 1 052 Eliminata al 1ºT da Australia (bandiera) Kimberly Birrell
32 33 Svizzera (bandiera) Jil Teichmann 1 429 70 70 1 429 Eliminata al 2ºT vs Cina (bandiera) Zhu Lin
45 Polonia (bandiera) Magda Linette 1 060 45 780 1 795 Eliminata in SF da da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka
64 Croazia (bandiera) Donna Vekić 906 10 430 1 326 Eliminata ai QF da da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka

Teste di serie ritirate

Le seguenti giocatrici sarebbero entrate in tabellone come teste di serie ma si sono ritirate prima del sorteggio.

Rank Giocatore Punteggio precedente Punti da difendere Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
12 Romania (bandiera) Simona Halep 2 381 240 2 141 Sospesa per doping[4]

Teste di serie nel doppio

Legenda colori
Vincitori
Finalisti
Semifinalisti
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio misto.
Team Rank* Tds
Messico (bandiera) Giuliana Olmos El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo 1
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek 2
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk Regno Unito (bandiera) Neal Skupski 3
Giappone (bandiera) Ena Shibahara Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof 4
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs Croazia (bandiera) Nikola Mektić 5
Australia (bandiera) Ellen Perez Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara 6
Polonia (bandiera) Alicja Rosolska Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer 7
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Australia (bandiera) Max Purcell 8

* Ranking al.

Wildcard

Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.

Qualificazioni

Alternate

Doppio misto

Ranking protetto

Ritiri

Prima del torneo

I seguenti giocatori e giocatrici sarebbero entrati in tabellone, ma si sono ritirati prima del sorteggio:

Singolare maschile

Singolare femminile

Doppio maschile

Doppio femminile

Doppio misto

Durante il torneo

I seguenti giocatori e giocatrici si sono ritirati durante il torneo:

Singolare maschile

Doppio misto

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Campione Finalista
Serbia (bandiera) Novak Đoković Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas
Semifinalisti
da stabilire (bandiera) Karen Chačanov Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul
Eliminati ai quarti
Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda Rep. Ceca (bandiera) Jiří Lehečka da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton
Eliminati agli ottavi
Giappone (bandiera) Yoshihito Nishioka Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz Italia (bandiera) Jannik Sinner Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime
Danimarca (bandiera) Holger Rune Australia (bandiera) Alex de Minaur Stati Uniti (bandiera) Jeffrey John Wolf Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut
Eliminati al 3º turno
Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe Canada (bandiera) Denis Shapovalov da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev
Paesi Bassi (bandiera) Tallon Griekspoor Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie Argentina (bandiera) Francisco Cerúndolo
Regno Unito (bandiera) Daniel Evans Francia (bandiera) Ugo Humbert Francia (bandiera) Benjamin Bonzi Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov
Australia (bandiera) Alexei Popyrin Stati Uniti (bandiera) Michael Mmoh Regno Unito (bandiera) Andy Murray Stati Uniti (bandiera) Jenson Brooksby
Eliminati al 2º turno
Spagna (bandiera) Rafael Nadal Rep. Ceca (bandiera) Dalibor Svrčina Australia (bandiera) Jason Kubler Cina (bandiera) Shang Juncheng
Italia (bandiera) Lorenzo Sonego Giappone (bandiera) Tarō Daniel Giappone (bandiera) Yosuke Watanuki Australia (bandiera) John Millman
Australia (bandiera) Rinky Hijikata Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp Sudafrica (bandiera) Lloyd Harris Argentina (bandiera) Tomás Martín Etcheverry
Francia (bandiera) Constant Lestienne Stati Uniti (bandiera) Christopher Eubanks Francia (bandiera) Corentin Moutet Slovacchia (bandiera) Alex Molčan
Finlandia (bandiera) Emil Ruusuvuori Francia (bandiera) Jérémy Chardy Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla Stati Uniti (bandiera) Maxime Cressy
Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta Francia (bandiera) Adrian Mannarino Serbia (bandiera) Laslo Đere Francia (bandiera) Enzo Couacaud
Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz Cile (bandiera) Nicolás Jarry Argentina (bandiera) Diego Schwartzman Germania (bandiera) Alexander Zverev
Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis Stati Uniti (bandiera) Brandon Holt Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina Norvegia (bandiera) Casper Ruud
Eliminati al 1º turno
Regno Unito (bandiera) Jack Draper Stati Uniti (bandiera) Brandon Nakashima Spagna (bandiera) Jaume Munar Svezia (bandiera) Mikael Ymer
Spagna (bandiera) Bernabé Zapata Miralles Argentina (bandiera) Sebastián Báez Germania (bandiera) Oscar Otte Germania (bandiera) Daniel Altmaier
Spagna (bandiera) Pedro Martínez Portogallo (bandiera) Nuno Borges Messico (bandiera) Ernesto Escobedo Serbia (bandiera) Dušan Lajović
Cile (bandiera) Cristian Garín Francia (bandiera) Arthur Rinderknech Svizzera (bandiera) Marc-Andrea Hüsler Stati Uniti (bandiera) Marcos Giron
Francia (bandiera) Quentin Halys Germania (bandiera) Yannick Hanfmann da stabilire (bandiera) Pavel Kotov da stabilire (bandiera) Il'ja Ivaška
Italia (bandiera) Lorenzo Musetti Argentina (bandiera) Federico Coria Francia (bandiera) Grégoire Barrère Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund
Francia (bandiera) Luca Van Assche Brasile (bandiera) Thiago Monteiro Corea del Sud (bandiera) Kwon Soon-woo Croazia (bandiera) Borna Ćorić
Argentina (bandiera) Guido Pella Cina (bandiera) Wu Yibing Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka Canada (bandiera) Vasek Pospisil
Austria (bandiera) Dominic Thiem Australia (bandiera) Max Purcell Colombia (bandiera) Daniel Elahi Galán Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
da stabilire (bandiera) Roman Safiullin Francia (bandiera) Richard Gasquet Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas Serbia (bandiera) Filip Krajinović
Argentina (bandiera) Pedro Cachín Italia (bandiera) Mattia Bellucci Stati Uniti (bandiera) John Isner Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou
da stabilire (bandiera) Aslan Karacev Belgio (bandiera) Zizou Bergs Bolivia (bandiera) Hugo Dellien Spagna (bandiera) Roberto Carballés Baena
Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili Taipei cinese (bandiera) Tseng Chun-hsin Cina (bandiera) Zhang Zhizhen Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović
Ucraina (bandiera) Oleksii Krutykh Australia (bandiera) Jordan Thompson Francia (bandiera) Laurent Lokoli Perù (bandiera) Juan Pablo Varillas
Italia (bandiera) Matteo Berrettini Italia (bandiera) Fabio Fognini Australia (bandiera) Aleksandar Vukic Portogallo (bandiera) João Sousa
Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff Australia (bandiera) Christopher O'Connell Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Macháč

Singolare femminile

Campionessa Finalista
da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
Semifinaliste
da stabilire (bandiera) Viktoryja Azaranka Polonia (bandiera) Magda Linette
Eliminate ai quarti
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková Croazia (bandiera) Donna Vekić
Eliminate agli ottavi
Polonia (bandiera) Iga Świątek Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková Cina (bandiera) Zhu Lin
Cina (bandiera) Zhang Shuai Francia (bandiera) Caroline Garcia Svizzera (bandiera) Belinda Bencic Rep. Ceca (bandiera) Linda Fruhvirtová
Eliminate al 3º turno
Spagna (bandiera) Cristina Bucșa Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins Ucraina (bandiera) Kateryna Baindl Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera
Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk Ucraina (bandiera) Anhelina Kalinina Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Grecia (bandiera) Maria Sakkarī
da stabilire (bandiera) Varvara Gračëva Stati Uniti (bandiera) Katie Volynets da stabilire (bandiera) Ekaterina Aleksandrova Germania (bandiera) Laura Siegemund
Belgio (bandiera) Elise Mertens Italia (bandiera) Camila Giorgi Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová
Eliminate al 2º turno
Colombia (bandiera) Camila Osorio Canada (bandiera) Bianca Andreescu Slovenia (bandiera) Kaja Juvan Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová
Stati Uniti (bandiera) Caty McNally Ungheria (bandiera) Anna Bondár Cina (bandiera) Zheng Qinwen Regno Unito (bandiera) Emma Raducanu
da stabilire (bandiera) Aljaksandra Sasnovič Australia (bandiera) Olivia Gadecki Francia (bandiera) Clara Burel Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová
Cina (bandiera) Wang Xinyu Argentina (bandiera) Nadia Podoroska Svizzera (bandiera) Jil Teichmann da stabilire (bandiera) Diana Šnaider
Italia (bandiera) Lucrezia Stefanini Kazakistan (bandiera) Julija Putinceva Croazia (bandiera) Petra Martić da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova
Estonia (bandiera) Anett Kontaveit Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu Canada (bandiera) Leylah Annie Fernandez
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová Stati Uniti (bandiera) Claire Liu
da stabilire (bandiera) Anastasija Potapova da stabilire (bandiera) Ljudmila Samsonova Australia (bandiera) Kimberly Birrell Tunisia (bandiera) Ons Jabeur
Eliminate al 1º turno
Germania (bandiera) Jule Niemeier Ungheria (bandiera) Panna Udvardy Germania (bandiera) Eva Lys Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková
Italia (bandiera) Elisabetta Cocciaretto Francia (bandiera) Séléna Janicijevic Ucraina (bandiera) Lesja Curenko da stabilire (bandiera) Anna Kalinskaja
Brasile (bandiera) Laura Pigossi da stabilire (bandiera) Kamilla Rachimova Romania (bandiera) Ana Bogdan Ucraina (bandiera) Dajana Jastrems'ka
Ungheria (bandiera) Dalma Gálfi Giappone (bandiera) Moyuka Uchijima Germania (bandiera) Tamara Korpatsch Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Romania (bandiera) Jaqueline Cristian Rep. Ceca (bandiera) Brenda Fruhvirtová da stabilire (bandiera) Polina Kudermetova Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova
Rep. Ceca (bandiera) Sára Bejlek Australia (bandiera) Talia Gibson Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck
da stabilire (bandiera) Anna Blinkova Australia (bandiera) Storm Hunter Francia (bandiera) Léolia Jeanjean Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin
Regno Unito (bandiera) Harriet Dart Canada (bandiera) Rebecca Marino Slovacchia (bandiera) Kristína Kučová Cina (bandiera) Yuan Yue
da stabilire (bandiera) Dar'ja Kasatkina Germania (bandiera) Tatjana Maria Belgio (bandiera) Sorana Cîrstea Cina (bandiera) Wang Xiyu
Romania (bandiera) Patricia Maria Țig Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic da stabilire (bandiera) Evgenija Rodina Belgio (bandiera) Maryna Zanevs'ka
Austria (bandiera) Julia Grabher Egitto (bandiera) Mayar Sherif Francia (bandiera) Diane Parry Belgio (bandiera) Ysaline Bonaventure
Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Mandlik Italia (bandiera) Lucia Bronzetti Francia (bandiera) Alizé Cornet Canada (bandiera) Katherine Sebov
Rep. Ceca (bandiera) Tereza Martincová Paesi Bassi (bandiera) Arianne Hartono Montenegro (bandiera) Danka Kovinić Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza
Italia (bandiera) Martina Trevisan da stabilire (bandiera) Anastasija Pavljučenkova Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle Bulgaria (bandiera) Viktorija Tomova
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens da stabilire (bandiera) Oksana Selechmet'eva Italia (bandiera) Jasmine Paolini
Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Australia (bandiera) Jaimee Fourlis Stati Uniti (bandiera) Alison Riske-Amritraj Slovenia (bandiera) Tamara Zidanšek

Campioni

Senior

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare maschile.

Serbia (bandiera) Novak Đoković ha sconfitto in finale Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 6–3, 7–6(4), 7–6(5).

• È il novantatreesimo titolo in carriera per Đoković, il ventiduesimo Major nonché decimo Australian Open.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare femminile.

da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka ha sconfitto in finale Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina con il punteggio di 4–6, 6–3, 6–4.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio maschile.

Australia (bandiera) Rinky Hijikata e Australia (bandiera) Jason Kubler hanno sconfitto in finale Monaco (bandiera) Hugo Nys e Polonia (bandiera) Jan Zieliński con il punteggio di 6–4, 7–6(4).

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio femminile.

Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková e Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková hanno sconfitto in finale Giappone (bandiera) Shūko Aoyama e Giappone (bandiera) Ena Shibahara con il punteggio di 6–4, 6–3.

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio misto.

Brasile (bandiera) Luisa Stefani e Brasile (bandiera) Rafael Matos hanno sconfitto in finale India (bandiera) Sania Mirza e India (bandiera) Rohan Bopanna con il punteggio di 7–6(2), 6–2.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare ragazzi.

Belgio (bandiera) Alexander Blockx ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Learner Tien con il punteggio di 6–1, 2–6, 7–6(9).

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Singolare ragazze.

da stabilire (bandiera) Alina Korneeva ha sconfitto in finale da stabilire (bandiera) Mirra Andreeva con il punteggio di 6(2)–7, 6–4, 7–5.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio ragazzi.

Stati Uniti (bandiera) Learner Tien e Stati Uniti (bandiera) Cooper Williams hanno sconfitto in finale Belgio (bandiera) Alexander Blockx e Brasile (bandiera) João Fonseca con il punteggio di 6–4, 6–4.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio ragazze.

Slovacchia (bandiera) Renáta Jamrichová e Italia (bandiera) Federica Urgesi hanno sconfitto in finale Giappone (bandiera) Hayu Kinoshita e Giappone (bandiera) Sara Saito con il punteggio di 7–6(5), 1–6, .

Tennisti in carrozzina

Singolare maschile carrozzina

Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett ha sconfitto in finale Giappone (bandiera) Tokito Oda con il punteggio di 6–3, 6–1.

Singolare femminile carrozzina

Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot ha sconfitto in finale Giappone (bandiera) Yui Kamiji con il punteggio di 0–6, 6–2, 6–2.

Quad singolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Quad singolare.

Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder ha sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Niels Vink con il punteggio di 6–2, 7–5.

Doppio maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio maschile in carrozzina.

Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett e Regno Unito (bandiera) Gordon Reid hanno sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Maikel Scheffers e Paesi Bassi (bandiera) Ruben Spaargaren con il punteggio di 6–1, 6–2.

Doppio femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot e Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot hanno sconfitto in finale Giappone (bandiera) Yui Kamiji e Cina (bandiera) Zhu Zhenzhen con il punteggio di 6–3, 6–2.

Quad doppio

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2023 - Quad doppio.

Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder e Paesi Bassi (bandiera) Niels Vink hanno sconfitto in finale Sudafrica (bandiera) Donald Ramphadi e Brasile (bandiera) Ymanitu Silva con il punteggio di 6–1, 6–3.

Punti

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare Maschile 2 000 1 200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Femminile 2 000 1 300 780 430 240 130 70 10 40 30 20 2
Doppio Maschile 2 000 1 200 720 360 180 90 0
Femminile 2 000 1 300 780 430 240 130 10

Montepremi

Il montepremi totale dell'Australian Open per il 2023 è aumentato del 3,38% su base annua, raggiungendo il record di 76500000 AUD. Ciò ha rappresentato un aumento del 155% del montepremi negli ultimi dieci anni, da 30000000 AUD nell'edizione del 2013.[5]

Evento V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q3 Q2 Q1
Singolare 2975000 AUD 1625000 AUD 925000 AUD 555250 AUD 338250 AUD 227925 AUD 158850 AUD 106250 AUD 55150 AUD 36575 AUD 26000 AUD
Doppio* 695000 AUD 370000 AUD 210000 AUD 116500 AUD 67250 AUD N.D. 46500 AUD 30975 AUD N.D. N.D. N.D.
Doppio misto* 157750 AUD 89450 AUD 47500 AUD 25250 AUD N.D. N.D. 12650 AUD 6600 AUD N.D. N.D. N.D.

*Per squadra

Note

  1. ^ Federico Rossini, Australian Open 2023: anche Holger Rune si unisce alle critiche sulle palle, su oasport.it, 21 gennaio 2023.
  2. ^ Michelangelo Sottili, Carlos Alcaraz fuori dall’Australian Open per una lesione muscolare, su ubitennis.com, 6 gennaio 2023. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  3. ^ Giandomenico Tiseo, Australian Open 2023, Marin Čilić dà forfait. Come cambiano le teste di serie, su oasport.it, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  4. ^ Andrea Mastronuzzi, Simona Halep positiva all’anti-doping: “Lo shock più grande della mia vita”, su ubitennis.com, 21 ottobre 2022. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  5. ^ Tommaso Vitali, Australian Open, prize money da record per il 2023: il vincitore porterà a casa 2,97 milioni di dollari, su tennisitaliano.it, 29 dicembre 2022. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni