Eva Lys

Nel mondo di oggi, Eva Lys è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che sia per il suo impatto sulla storia, la sua influenza sulla cultura popolare, la sua importanza in campo scientifico o per qualsiasi altro motivo, Eva Lys continua a essere un argomento che cattura l'attenzione e la curiosità delle persone. Per questo motivo è essenziale esplorare e comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Eva Lys, al fine di apprezzarne il vero valore e significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Eva Lys, esplorandone la storia, lo sviluppo, l'impatto e la rilevanza nella società moderna.

Eva Lys
Eva Lys nel 2024
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza165 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 113 - 75 (60.11%)
Titoli vinti 0 WTA, 3 ITF
Miglior ranking 91ª (287 gennaio 2025)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (2025)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2024)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 4 - 8
Titoli vinti 0 WTA, 0 ITF
Miglior ranking 768ª (21 novembre 2022)
Ranking attuale -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023

Eva Lys (Kiev, 12 gennaio 2002) è una tennista tedesca. Ha raggiunto il 27 gennaio 2025 il best ranking in singolare raggiungendo la 91ª posizione mondiale, e il 21 novembre 2022 la 768ª posizione in doppio.

Biografia

Origini

Eva è nata a Kiev, in Ucraina. Suo padre, Vladimyr Lys, è stato un giocatore di tennis che ha rappresentato l'Ucraina in Coppa Davis, ed attualmente svolge il ruolo di allenatore ad Amburgo.[1] Eva Lys ha una sorellastra più grande, Lisa Matviyenko, anch'essa tennista professionista.[2] Ha frequentato la Sportgymnasium Alter Teichweg ad Amburgo, nella quale si sono diplomati anche Marvin Möller e Carina Witthöft. La sua famiglia vive ancora a Kiev, e dopo gli eventi dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022 si è lamentata di alcuni atteggiamenti che hanno assunto alcuni tennisti russi.[3]

Carriera

Eva Lys ha iniziato la sua carriera professionistica partecipando principalmente al circuito ITF, dove ha conquistato tre titoli in singolare. Il suo debutto nel circuito WTA è avvenuto nel 2021 al torneo di doppio del Hamburg European Open, seguito nel 2022 dal debutto in singolare al Porsche Tennis Grand Prix di Stoccarda. In quest'ultimo torneo, ha superato le qualificazioni e ha ottenuto una vittoria significativa contro Viktorija Golubic al primo turno, prima di essere sconfitta dalla numero uno del mondo, Iga Świątek, nel secondo turno. ​

Nel 2023, Lys ha fatto il suo debutto in un torneo del Grande Slam all'Australian Open, dove è stata eliminata al primo turno. Tuttavia, ha ottenuto la sua prima vittoria in un Grande Slam allo US Open dello stesso anno, raggiungendo il secondo turno. Ha inoltre raggiunto la sua prima semifinale WTA al Transylvania Open in Romania. ​

Il 2025 ha segnato un punto di svolta nella carriera di Lys. Dopo essere stata eliminata nelle qualificazioni dell'Australian Open, è entrata nel tabellone principale come "lucky loser" a causa del ritiro di un'altra giocatrice. Ha colto questa opportunità avanzando fino agli ottavi di finale, diventando la prima "lucky loser" a raggiungere questo traguardo nell'era Open dell'Australian Open. Durante il torneo, ha ottenuto vittorie notevoli contro Kimberly Birrell, Varvara Gracheva e Jaqueline Cristian, prima di essere sconfitta nuovamente da Iga Świątek. Questo risultato le ha permesso di entrare per la prima volta nella top 100 del ranking WTA. ​

Successivamente, Lys ha continuato a mostrare progressi nei tornei WTA 1000, ottenendo la sua prima vittoria in questa categoria al Dubai Championships contro Irina-Camelia Begu. Al 31 marzo 2025, ha raggiunto la sua posizione più alta nel ranking WTA, classificandosi al numero 70 e diventando la tennista tedesca con il ranking più alto in quel momento.

Oltre ai suoi successi professionali, Lys ha affrontato sfide personali significative. Nel 2020, le è stata diagnosticata una malattia autoimmune reumatica, la spondiloartrite, che ha influenzato la sua carriera sportiva. Nonostante questa condizione, ha continuato a competere ad alti livelli, dimostrando determinazione e resilienza.

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (3)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 1º marzo 2020 Germania (bandiera) Altenkirchen Ladies Open, Altenkirchen Sintetico (i) Paesi Bassi (bandiera) Bibiane Schoofs 6-2, 6-4
2. 30 ottobre 2021 Turchia (bandiera) Republican Girls, Istanbul Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Indy de Vroome 6-3, 7-6(4)
3. 16 ottobre 2022 Slovacchia (bandiera) Empire Women's Indoor, Trnava Cemento (i) Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová 6-2, 4-6, 6-2

Sconfitte (1)

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 6 novembre 2022 Regno Unito (bandiera) GB Pro-Series Shrewsbury, Shrewsbury Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová 5-7, 2-6

Statistiche contro giocatrici Top 10

Testa a testa

Le tenniste in grassetto sono le giocatrici in attività. Nella tabella riportata sono segnati i migliori piazzamenti nella classifica mondiale WTA; le giocatrici possono aver occupato una posizione diversa al momento dell'incontro.

Giocatrice Vittorie–Sconfitte V–S % Cemento Terra rossa Erba Ultimo incontro
Numero 1 del ranking mondiale
Polonia (bandiera) Iga Świątek 0–1 0% 0–1 Perso (1-6, 1-6) Porsche Tennis Grand Prix 2022
Numero 2 del ranking mondiale
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 1–0 100% 1–0 Vinto (6-4, 6-1) Miami Open 2023
Numero 4 del ranking mondiale
Francia (bandiera) Caroline Garcia 0–1 0% 0–1 Perso (6-4, 5-7, 2-6) Open di Francia 2024
Numero 5 del ranking mondiale
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 0–1 0% 0–1 Perso (6-2, 3-6, 2-6) China Open 2023
Numero 6 del ranking mondiale
Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová 0–1 0% 0–1 Perso (5-7, 2-6) GB Pro-Series Shrewsbury 2022
Numero 9 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera) CoCo Vandeweghe 1–1 50% 1–1 Vinto (6-0, 6-2) US Open 2023
Numero 10 del ranking mondiale
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 1–0 100% 1–0 Vinto (6-0, 7-5) Torneo di Wimbledon 2023
Totali 3–5 38% 2–3
(40%)
0–2
(0%)
1–0
(100%)
Aggiornato al 4 settembre 2024

Note

  1. ^ (EN) Eva Lys at the Porsche Tennis Grand Prix: "It's a dream come true", su tennisnet.com, 15 aprile 2022. URL consultato il 4 maggio 2022.
  2. ^ (DE) Hamburger Abendblatt- Hamburg, Eva Lys vom Club an der Alster: Damen-Tennis in Hamburg, su themenwelten.abendblatt.de. URL consultato il 4 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Eva Lys: Many Russian players laugh and make fun of the Ukraine war, su Tennis World USA. URL consultato il 4 maggio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Eva Lys, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eva Lys, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Eva Lys, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eva Lys, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Eva Lys, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata