Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare

Al giorno d'oggi, Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sull'economia o per la sua influenza sulla cultura, Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito cos'è Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare, le sue diverse ramificazioni e la sua importanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento molto rilevante e di fornire ai nostri lettori una visione più completa di Next Generation ATP Finals 2023 - Singolare.

Next Generation ATP Finals 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSerbia (bandiera) Hamad Međedović
FinalistaFrancia (bandiera) Arthur Fils
Punteggio3(6)-4, 4-1, 4-2, 3(9)-4, 4-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio

Il torneo singolare delle Next Generation ATP Finals, nell'ambito dell'ATP Tour 2023, si è giocato dal 28 novembre al 2 dicembre 2023 a Gedda, in Arabia Saudita.

Brandon Nakashima era il detentore del titolo,[1] ma non ha potuto partecipare a questa edizione in quanto ha superato il limite di età.

In finale Hamad Međedović ha sconfitto Arthur Fils con il punteggio di 3(6)-4, 4-1, 4-2, 3(9)-4, 4-1.

Giocatori

  1. Francia (bandiera) Arthur Fils (finale)
  2. Francia (bandiera) Luca Van Assche (semifinale)
  3. Svizzera (bandiera) Dominic Stricker (semifinale, ritirato)
  4. Stati Uniti (bandiera) Alex Michelsen (round robin)
  1. Italia (bandiera) Flavio Cobolli (round robin)
  2. Serbia (bandiera) Hamad Međedović (campione)
  3. Italia (bandiera) Luca Nardi (round robin)
  4. Giordania (bandiera) Abedallah Shelbayh (round robin)

Riserve

  1. Italia (bandiera) Luciano Darderi (non ha giocato)
  1. Francia (bandiera) Arthur Cazaux (non ha giocato)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) Arthur Fils 2 4 4 4
2 Francia (bandiera) Luca Van Assche 4 1 31 36 1 Francia (bandiera) Arthur Fils 4 1 2 4 1
6 Serbia (bandiera) Hamad Međedović 4 2 6 Serbia (bandiera) Hamad Međedović 36 4 4 39 4
3 Svizzera (bandiera) Dominic Stricker 35 1 r

Gruppo Verde

Francia (bandiera) Fils Svizzera (bandiera) Stricker Italia (bandiera) Cobolli Italia (bandiera) Nardi RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
1 Francia (bandiera) Arthur Fils 4-2, 3(3)-4, 4-2, 4-3(5) 4-1, 4-2, 4-2 2-4, 4-3(6), 4-2, 1-4, 4-2 3-0 9-3 (75%) 42-31 (58%) 1
3 Svizzera (bandiera) Dominic Stricker 2-4, 4-3(3), 2-4, 3(5)-4 2-4, 4-3(7), 1-4, 2-4 4-1, 4-1, 4-2 1-2 5-6 (45%) 32-34 (48%) 2
5 Italia (bandiera) Flavio Cobolli 1-4, 2-4, 2-4 4-2, 3(7)-4, 4-1, 4-2 4-3(4), 2-4, 3(1)-4, 4-1, 3(3)-4 1-2 5-7 (42%) 36-37 (49%) 3
7 Italia (bandiera) Luca Nardi 4-2, 3(6)-4, 2-4, 4-1, 2-4 1-4, 1-4, 2-4 3(4)-4, 4-2, 4-3(1), 1-4, 4-3(3) 1-2 5-8 (38%) 35-43 (45%) 4

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Ranking ATP

Gruppo Rosso

Francia (bandiera) Van Assche Stati Uniti (bandiera) Michelsen Serbia (bandiera) Međedović Giordania (bandiera) Shelbayh RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
2 Francia (bandiera) Luca Van Assche 4-3(0), 3(4)-4, 3(4)-4, 4-1, 4-3(6) 2-4, 4-2, 3(7)-4, 1-4 4-3(5), 3(5)-4, 4-1, 4-1 2-1 7-6 (54%) 43-38 (53%) 2
4 Stati Uniti (bandiera) Alex Michelsen 3(0)-4, 4-3(4), 4-3(4), 1-4, 3(6)-4 2-4, 3(3)-4, 4-3(3), 4-3(5), 3(4)-4 2-4, 4-1, 0-4, 0-4 0-3 5-9 (36%) 37-49 (43%) 4
6 Serbia (bandiera) Hamad Međedović 4-2, 2-4, 4-3(7), 4-1 4-2, 4-3(3), 3(3)-4, 3(5)-4, 4-3(4) 3(6)-4, 4-2, 4-3(5), 4-2 3-0 9-4 (69%) 47-37 (56%) 1
8 Giordania (bandiera) Abedallah Shelbayh 3(5)-4, 4-3(5), 1-4, 1-4 4-2, 1-4, 4-0, 4-0 4-3(6), 2-4, 3(5)-4, 2-4 1-2 5-7 (42%) 33-36 (48%) 3

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Ranking ATP

Note

  1. ^ Andrea Mastronuzzi, Next Gen ATP Finals: Nakashima come Tsitsipas, secondo titolo in carriera a Milano, su ubitennis.com, 12 novembre 2022. URL consultato il 20 novembre 2023.

Collegamenti esterni