Nel mondo di oggi, André Noyelle è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, André Noyelle ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di André Noyelle, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza in vari contesti. Che André Noyelle sia una persona, un fenomeno, un evento storico o qualsiasi altro argomento, il suo studio e la sua comprensione sono fondamentali per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
André Noyelle | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1966 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
André Noyelle (Ypres, 29 novembre 1931 – Poperinge, 4 febbraio 2003) è stato un ciclista su strada belga.
Tra i dilettanti vinse due medaglie d'oro olimpiche, entrambe ai Giochi olimpici 1952 tenutisi a Helsinki, una nella corsa in linea e una nella corsa a squadre (classifica aggregata dai piazzamenti della corsa in linea). Dopo i Giochi passò al professionismo, ottenendo alcuni successi, tra cui quello nel Grand Prix de Fourmies 1959, e diversi piazzamenti come il secondo posto alla Gand-Wevelgem 1957 e i terzi alla Parigi-Tours 1959 e al Campionato di Zurigo 1961.[1] Si ritirò dall'attività nel maggio 1966.
Dal 1996 a lui è intitolata la Gand-Wevelgem per Juniores, divenuta ufficialmente "Gent-Wevelgem/Grote Prijs A. Noyelle-Ieper".[2]