Amrit

L'argomento Amrit ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Sia per la sua rilevanza storica che per il suo impatto sulla società attuale, Amrit è stato oggetto di discussione e dibattito in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Amrit e la sua influenza in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cerchiamo di far luce su questo argomento ampio e significativo, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più ampia e profonda di Amrit.

Amrit
Marathus
La piscina sacra di Amrit.
Civiltàfenicia
Utilizzocittà
Localizzazione
StatoSiria (bandiera) Siria
GovernatoratoTartus
Mappa di localizzazione
Map

Amrit è un piccolo villaggio della Siria posto a sud di Tartus, in passato già fiorente città di origine fenicia con il nome di Marathus. I resti dell'antica città sono ancora completamente sepolti perché tutta l'area è sottoposta a rigide servitù militari; tuttavia si possono visitare alcuni monumenti e resti archeologici di rilevante interesse.

Storia

Fondazione aradia, prosperò sotto Alessandro Magno, al quale la città si arrese insieme ad Arado.[1]

Mabad

La struttura più originale del sito è costituita da un tempio, chiamato Mabad (o Maabed) dedicato molto probabilmente a una divinità guaritrice, forse Shadafra. Consiste in un bacino rettangolare lungo 47 m, largo 39 e profondo 3 scavato nella roccia e riempito d'acqua da tre sorgenti ancora attive.

Su tre lati era circondato da portici merlati sorretti da monoliti alti 3 m (detti piedritti). La cella della divinità, anch'essa merlata, poggia su un basamento roccioso al centro del bacino.

Stadio

Nelle immediate vicinanze si trova uno stadio di origine ellenistica abbastanza ampio (250 m x 50 m).

Meghazil

A circa un chilometro a sud, nei pressi di una base militare dell'esercito, si trova la necropoli della città antica, costituita da camere sepolcrali sotterranee scavate nella roccia, con scale che ne permettono l'accesso.

In superficie erano dei monumenti sepolcrali di forma cilindrica e parecchio elevati, che sono appunto chiamati Meghazil (o Fusi). Ne restano in piedi ancora due: il primo è alto circa dieci metri ed alla base circolare si trovano le statue di quattro leoni; la punta è semisferica. Il secondo ha un basamento quadrato ed è sormontato da una pietra di forma piramidale.

Note

  1. ^ Hill, p. lx.

Bibliografia

  • (EN) George Francis Hill, Catalogue of the Greek coins of Phoenicia, Londra, British Museum, 1910. Ospitato su Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1146821932007380281 · LCCN (ENsh94003159 · GND (DE4206863-0 · BNF (FRcb12047726k (data) · J9U (ENHE987007534740405171