Al giorno d'oggi, Alpha Ethniki 1986-1987 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Alpha Ethniki 1986-1987 ha suscitato un crescente interesse in diversi settori. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Alpha Ethniki 1986-1987, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo le sue implicazioni, le sue sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare questo problema. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti e le esperienze delle persone che sono state colpite da Alpha Ethniki 1986-1987. Preparati a immergerti in un'analisi completa e arricchente di Alpha Ethniki 1986-1987!
Alpha Ethniki 1986-1987 | |
---|---|
Competizione | Alpha Ethniki |
Sport | ![]() |
Edizione | 51ª |
Organizzatore | EPO |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Olympiacos (25º titolo) |
Retrocessioni | PAS Giannina Apollōn Smyrnīs Doxa Dramas |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
L'Alpha Ethniki 1986-1987 fu la 51ª edizione della massima serie del campionato di calcio greco, conclusa con la vittoria del Olympiacos, al suo venticinquesimo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Nikos Anastopoulos (Olympiacos), con 16 reti.
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 16 e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.
Le ultime due classificate furono retrocesse in Beta Ethniki.
Il punteggio prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.
Le squadre ammesse alle coppe europee furono quattro: i campioni alla Coppa dei Campioni 1987-1988, la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1987-1988 e seconda e terza classificata alla Coppa UEFA 1987-1988.
La parte finale del campionato fu caratterizzata dallo sciopero di dodici delle sedici squadre che non scesero in campo e vennero penalizzate di sei punti. Ne approfittarono le quattro che si presentarono regolarmente allo stadio che terminarono il campionato alle prime quattro posizioni. L'AEK Atene ricevette una penalizzazione di nove punti poiché ai sei sopracitati si aggiunsero tre punti perché riconosciuto colpevole di illecito sportivo in una partita della stagione precedente.
Squadra | Città | Stadio | Stagione 1985-1986 |
---|---|---|---|
AEK Atene | Atene | 3° | |
Apollōn Kalamarias | Kalamaria | 9° | |
Apollōn Smyrnīs | Atene | 11° | |
Arīs Salonicco | Salonicco | 7° | |
Diagoras | Rodi | Beta Ethniki | |
Doxa Dramas | Drama | 14° | |
Ethnikos Pireo | Il Pireo | 12° | |
Īraklīs | Salonicco | 4° | |
Larissa | Larissa | 8° | |
OFI Creta | Candia | 2° | |
Olympiacos | Il Pireo | 5° | |
Panathīnaïkos | Atene | Campione di Grecia | |
Paniōnios | Nea Smyrnī | 6° | |
PAOK | Salonicco | 10° | |
PAS Giannina | Giannina | 13° | |
GAS Veria | Veria | Beta Ethniki |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Olympiacos | 49 | 30 | 22 | 5 | 3 | 54 | 24 | +30 |
![]() |
2. | Panathīnaïkos | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 46 | 30 | +16 |
![]() |
3. | OFI Creta | 38 | 30 | 17 | 4 | 9 | 44 | 27 | +17 |
![]() |
4. | Paniōnios | 33 | 30 | 11 | 11 | 8 | 36 | 22 | +14 |
5. | PAOK | 29 | 30 | 13 | 9 | 8 | 39 | 23 | +16 | |
6. | Īraklīs | 25 | 30 | 13 | 5 | 12 | 34 | 32 | +2 | |
7. | AEK Atene | 19 | 30 | 10 | 8 | 12 | 31 | 26 | +5 | |
8. | Larissa | 19 | 30 | 10 | 5 | 15 | 24 | 31 | -7 | |
9. | GAS Veria | 19 | 30 | 10 | 5 | 15 | 30 | 43 | -13 | |
10. | Ethnikos Pireo | 18 | 30 | 8 | 8 | 14 | 32 | 40 | -8 | |
11. | Arīs Salonicco | 18 | 30 | 10 | 4 | 16 | 26 | 30 | -4 | |
12. | Apollōn Kalamarias | 17 | 30 | 8 | 7 | 15 | 21 | 35 | -14 | |
13. | Diagoras | 16 | 30 | 9 | 4 | 17 | 29 | 33 | -4 | |
14. | Doxa Dramas | 15 | 30 | 6 | 9 | 15 | 29 | 36 | -7 | |
![]() |
15. | Apollōn Smyrnīs | 14 | 30 | 6 | 8 | 16 | 21 | 40 | -19 |
![]() |
16. | PAS Giannina | 11 | 30 | 5 | 7 | 18 | 14 | 38 | -24 |
Legenda:
Note: