Alpha Ethniki 1994-1995

Oggi Alpha Ethniki 1994-1995 continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Alpha Ethniki 1994-1995 è diventato un argomento sempre più presente nella vita quotidiana delle persone. Sia a livello personale, sociale o lavorativo, Alpha Ethniki 1994-1995 ha un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alpha Ethniki 1994-1995, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo come Alpha Ethniki 1994-1995 ha influenzato diversi ambiti e come ha generato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.

Alpha Ethniki 1994-1995
Competizione Alpha Ethniki
Sport Calcio
Edizione 59ª
Organizzatore EPO
Luogo Grecia (bandiera) Grecia
Partecipanti 18
Risultati
Vincitore Panathīnaïkos
(17º titolo)
Retrocessioni Kavala
Levadeiakos
Doxa Dramas
Statistiche
Miglior marcatore Polonia (bandiera) Krzysztof Warzycha (29)
Cronologia della competizione

L'Alpha Ethniki 1994-1995 fu la 59ª edizione della massima serie del campionato di calcio greco, conclusa con la vittoria del Panathīnaïkos, al suo diciassettesimo titolo.

Capocannoniere del torneo fu Krzysztof Warzycha (Panathīnaïkos), con 29 reti.

Formula

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 18 e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 34 partite.

Le ultime tre classificate furono retrocesse in Beta Ethniki.

Il punteggio prevedeva tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.

Le squadre ammesse alle coppe europee furono sei: i campioni alla UEFA Champions League 1995-1996, la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1995-1996, seconda e terza classificata alla Coppa UEFA 1995-1996 più due ulteriori squadre alla Coppa Intertoto 1995.

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione 1993-1994
AEK Atene Atene Campione di Grecia
Apollōn Smyrnīs Atene 13°
Arīs Salonicco Salonicco
Athīnaïkos Vironos 12°
Doxa Dramas Drama 15°
Edessaïkos Edessa 14°
Ethnikos Pireo Il Pireo Beta Ethniki
Ionikos Nikea Beta Ethniki
Īraklīs Salonicco
Kavala Kavala Beta Ethniki
Larissa Larissa 10°
Levadeiakos Livadia 11°
OFI Creta Candia
Olympiacos Il Pireo
Panathīnaïkos Atene
Paniōnios Nea Smyrnī
PAOK Salonicco
Skoda Xanthi Xanthi

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Grecia (bandiera) 1. Panathīnaïkos 83 34 26 5 3 83 21 +62
2. Olympiacos 67 34 20 7 7 69 31 +38
3. PAOK 65 34 20 5 9 55 29 +26
4. Apollōn Smyrnīs 63 34 20 3 11 61 37 +24
5. AEK Atene 62 34 17 11 6 61 33 +28
6. Īraklīs 62 34 18 8 8 55 36 +19
7. Arīs Salonicco 62 34 19 5 10 46 34 +12
8. Skoda Xanthi 50 34 14 8 12 52 55 -3
9. OFI Creta 49 34 15 4 15 40 38 +2
10. Edessaïkos 42 34 13 3 18 45 54 -9
11. Larissa 40 34 11 7 16 41 46 -5
12. Athīnaïkos 40 34 10 10 14 29 35 -6
13. Ethnikos Pireo 39 34 10 9 15 38 48 -10
14. Paniōnios 36 34 10 6 18 35 56 -21
15. Ionikos 34 34 9 7 18 26 48 -22
16. Doxa Dramas 29 34 8 5 21 28 71 -43
17. Levadeiakos 20 34 5 5 24 23 67 -44
18. Kavala 19 34 5 4 25 27 75 -48

Legenda:

      Campione di Grecia e ammesso alla UEFA Champions League
      Ammesso alla Coppa UEFA
      Ammesso alla Coppa delle Coppe
      Ammesso alla Coppa Intertoto
      Retrocesso in Beta Ethniki

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

  • Panathinaikos campione di Grecia 1994-95 e qualificato alla UEFA Champions League
  • AEK Atene qualificato alla Coppa delle Coppe
  • Olympiacos Pireo e Apollon Atene qualificati alla Coppa UEFA
  • OFI Creta e Iraklis Salonicco qualificati alla Coppa Intertoto
  • Doxa Drama, Levadiakos e AO Kavala retrocesse in Beta Ethniki.

Collegamenti esterni