In questo articolo esploreremo Alma Taylor da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzare il suo impatto sulla società odierna. Ne ripercorreremo la storia, le sue possibili applicazioni e le implicazioni in diversi ambiti. Alma Taylor è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, suscita dibattiti in molteplici settori e ha generato numerose inchieste. In questa direzione approfondiremo le sue dimensioni più rilevanti, per comprenderne l'influenza nel mondo contemporaneo.
Fu una delle star della Hepworth, la casa di produzione per cui girò la maggior parte dei suoi film. Esordì sullo schermo nel 1908 a 13 anni e fu diretta spesso dallo stesso Cecil M. Hepworth, orgoglioso che l'attrice non usasse trucco quando veniva fotografata dalla cinepresa. Come attrice bambina Alma Taylor fece coppia fissa con Chrissie White in numerose pellicole (più di settanta cortometraggi) della serie Tilly & Sally, girati tra il 1910 e il 1915 che la resero molto popolare nel Regno Unito[1]. Ad Alma Taylor fu affidato il ruolo di Tilly mentre Chrissie diventò per tutti solo Sally. Le due terribili ragazzine, sullo schermo, ne combinavano di tutti i colori, divertendosi a mettere a soqquadro la vita più o meno pacifica degli altri abitanti del loro paese immaginario.
Taylor continuò a recitare con successo come giovane attrice, venendo nominata dal Daily News nel 1924 come la top star britannica insieme a Betty Balfour. Quando nel 1926 Hepworth si ritirò, Alma Taylor fu la protagonista del suo ultimo film, The House of Marney[1].
All'avvento del sonoro, la carriera dell'attrice subì una battuta d'arresto quando si vide relegata a ruoli di contorno di scarsa rilevanza. Negli anni cinquanta, Alma Taylor, dopo aver lasciato il cinema nel 1936, tornò a recitare, apparendo anche in televisione.
Era sposata a Leonard Avery.
Morte
Alma Taylor morì a Londra per un ictus il 23 gennaio 1974 a 79 anni. Venne cremata e le ceneri furono consegnate a familiari e amici[2].
Filmografia
La filmografia - basata su IMDb - è completa[3]. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli