In questo articolo approfondiremo Strangling Threads e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni e i suoi benefici, esploreremo ogni aspetto rilevante per offrirti una visione completa di Strangling Threads. Nelle prossime righe intraprenderai un viaggio di conoscenza che ti permetterà di comprendere meglio questo interessante argomento. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Strangling Threads e a scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.
Strangling Threads film perduto | |
---|---|
Titolo originale | Strangling Threads |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1923 |
Durata | 2.026,3 metri (7 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Cecil M. Hepworth |
Soggetto | dal lavoro teatrale The Cobweb di Naunton Davies e Leon M. Lion |
Casa di produzione | Hepworth |
Interpreti e personaggi | |
|
Strangling Threads è un film muto del 1923 diretto da Cecil M. Hepworth.
La storia, basata sul lavoro teatrale di Naunton Davies e Leon M. Lion, è il remake di un altro film girato da Hepworth nel 1917, The Cobweb, che aveva sempre come protagonista Alma Taylor.
Ricattato dalla moglie messicana che muore sotto shock, un milionario pensa di averla uccisa lui.
Il film fu prodotto dalla Hepworth.
Distribuito dall'Ideal, il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nell'agosto 1923.
Si pensa che sia andato distrutto nel 1924 insieme a gran parte degli altri film della Hepworth. Il produttore, in gravissime difficoltà finanziarie, pensò in questo modo di poter almeno recuperare l'argento dal nitrato delle pellicole.