Il tema di Albi (Italia) ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Albi (Italia) è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Albi (Italia) ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Albi (Italia) continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Albi (Italia) per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.
Albi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Dardano (lista civica "Solidarietà e Progresso per Albi") dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 39°01′N 16°36′E |
Altitudine | 710 |
Superficie | 29,64 km² |
Abitanti | 766[1] (31-12-2024) |
Densità | 25,84 ab./km² |
Frazioni | Buturo, San Giovanni |
Comuni confinanti | Fossato Serralta, Magisano, Sorbo San Basile, Pentone, Sellia, Taverna, Zagarise |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88055 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079002 |
Cod. catastale | A155 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 319 GG[3] |
Nome abitanti | albesi |
Patrono | san Nicola da Tolentino |
Giorno festivo | 10 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Albi è un comune italiano di 766 abitanti[1] della provincia di Catanzaro, situato a 710 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola. Il suo territorio è compreso nel parco nazionale della Sila.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Albi sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 9 giugno 1937.[4]
Il gonfalone è un drappo di colore bianco, riccamente ornato di ricami argentati.[5][6]
Abitanti censiti[7]
Da poco inaugurato, si colloca nell'ambito di un grande progetto di riqualificazione del territorio della Sila, in particolare della Sila Piccola, e della sua promozione come meta di flussi turistici sia culturali che naturalistici e sportivi, con particolare riferimento al segmento dei visitatori interessati alle aree protette, per valorizzare il legame tra patrimonio storico-culturale, ecologico-ambientale ed enogastronomico.[8]
Ha sede ad Albi la ASD Presilana, fondata nel 2024.[9]
Lista Civica "Solidarietà e Progresso per Albi" (in carica dal 9 giugno 2024):
Lista Civica "Albi al Centro" (in carica dal 9 giugno 2024):
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123730789 · ISNI (EN) 0000 0001 0656 9482 · GND (DE) 7699138-6 |
---|