In questo articolo affronteremo il tema Acquafredda, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Acquafredda ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie alla sua rilevanza e al suo impatto nella società odierna. Nel corso della storia, Acquafredda ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti, sia sociali, culturali, tecnologici, politici, economici, tra gli altri. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e prospettive legate a Acquafredda, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Acquafredda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Donini (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′25.09″N 10°24′48.35″E |
Altitudine | 55 m s.l.m. |
Superficie | 9,55 km² |
Abitanti | 1 549[1] (31-12-2024) |
Densità | 162,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Calvisano, Carpenedolo, Casalmoro (MN), Castel Goffredo (MN), Remedello, Visano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25010 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017001 |
Cod. catastale | A034 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 399 GG[3] |
Nome abitanti | acquafreddesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Acquafredda (Aquafrèda in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 549 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella bassa bresciana orientale.
È posto territorialmente a metà strada tra Brescia e Mantova quindi gode di una posizione privilegiata ed è distante poco più di 15 chilometri da Desenzano del Garda.
Il suo territorio è distribuito su una superficie esclusivamente pianeggiante ed è parte della Bassa Bresciana orientale. Acquafredda è posta a un chilometro dalla riva sinistra del fiume Chiese. Il suo territorio vanta numerose sorgenti e una superficie ricoperta principalmente da colture di cereali e gelsi.[4][5]
Il clima a Acquafredda è tipico della Bassa Bresciana, caldo e temperato, con piovosità significativa durante tutto l'anno.[6]
La temperatura media annuale è di 14 °C,[6] essendo luglio il mese con temperature più alte (29,6 °C)[6] e gennaio il mese con temperature più basse (0,2 °C).[6]
La piovosità media annuale è di 983 mm.[6] In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (51 mm)[6] e più abbondanti nel mese di settembre (107 mm).[6]
[6] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 7,1 | 9,3 | 14,1 | 18,2 | 22,6 | 27,4 | 29,6 | 29,0 | 23,8 | 18,3 | 12,3 | 7,5 | 8,0 | 18,3 | 28,7 | 18,1 | 18,3 |
T. min. media (°C) | 0,2 | 0,9 | 4,0 | 8,0 | 12,5 | 17,2 | 19,9 | 19,8 | 15,7 | 11,4 | 6,2 | 1,3 | 0,8 | 8,2 | 19,0 | 11,1 | 9,8 |
Precipitazioni (mm) | 51 | 56 | 62 | 88 | 96 | 89 | 74 | 89 | 107 | 103 | 107 | 61 | 168 | 246 | 252 | 317 | 983 |
Acquafredda si trova nella zona climatica E.[7]
Il paese venne menzionato per la prima volta nel XII secolo come Aquae frigdae, toponimo derivante dalla presenza di numerose sorgenti all'interno del territorio.[5]
In antichità l'intera area era ricoperta da acquitrini e paludi, poi bonificate e trasformate in campi coltivati.
Le prime documentazioni scritte riguardanti il comune risalgono al Millecento. Nel Medioevo, Acquafredda era dotata di un castello e di un'antica chiesa parrocchiale, riedificata nel corso dell'Ottocento.
Per la storia del centro abitato fu molto importante la famiglia Di Rosa, la quale nella seconda metà del XVIII secolo vi insediò l'allevamento del baco da seta. Oltre al progresso economico, la famiglia portò il progresso sociale, tanto che nel principio del secolo successivo Paola Di Rosa fondò le Ancelle della Carità.
A seguito della chiusura della filanda, nel corso del XX secolo venne introdotta la coltivazione del tabacco, mentre nascevano sul territorio i primi laboratori di calze da donna.[4][5]
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica 21 dicembre 1988.[8]
destra e posta in sbarra, ad altra anfora dello stesso, tenuta con la mano sinistra e posta in banda. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Abitanti censiti[9]
Al 1º gennaio 2022, gli stranieri residenti nel comune sono 179, ovvero l'11,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[10]
Pos. | Cittadinanza | Popolazione | Percentuale |
---|---|---|---|
1 | Cina | 51 | 28,02% |
2 | Marocco | 32 | 17,58% |
3 | Romania | 22 | 12,09% |
4 | Albania | 19 | 10,44% |
Il comune vanta la presenza di una biblioteca comunale.[4][11]
All'interno del municipio, è allestito il Museo della civiltà rurale.[4]
All'interno della chiesa parrocchiale intitolata a San Bernardino da Siena, risalente alla seconda metà del Quattrocento ma successivamente riedificata tra il 1743 e il 1749, sono custodite diverse tele e opere d'arte: le più conosciute sono la pala Assunta di Girolamo Muziano, rinomato pittore cinquecentesco nato ad Acquafredda[4][5] e l'Ultima Cena di Germano Prendaglio.[12]
Mentre la festa del santo patrono si tiene il 3 febbraio, sempre a San Biagio è dedicata una fiera tenuta il 19 ottobre.[4][5]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Maurizio Donini | Insieme per Acquafredda | Sindaco | [13] |
12 giugno 2022 | in carica | Maurizio Donini | Insieme per Acquafredda | Sindaco | [13] |
Il comune è attraversato dall'ex Strada statale 343 Asolana che, in località Fossa, forma un incrocio con la Strada provinciale 11 Orzinuovi-Acquafredda.[4]