Nel mondo di oggi, 6497 Yamasaki è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un pubblico molto diversificato. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, 6497 Yamasaki continua a generare dibattito e riflessione in diverse aree. Col passare del tempo, le persone cercano di capire di più su 6497 Yamasaki e sulla sua influenza sul mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e analisi per comprendere meglio l’impatto di 6497 Yamasaki sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana.
Yamasaki (6497 Yamasaki) | |
---|---|
Scoperta | 27 ottobre 1992 |
Scopritore | Tsutomu Seki |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1992 UR3 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3142188 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,71143° |
Eccentricità | 0,2146824 |
Longitudine del nodo ascendente | 234,31071° |
Argom. del perielio | 121,45390° |
Anomalia media | 65,18959° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,547 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,0 |
6497 Yamasaki è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3142188 UA e da un'eccentricità di 0,2146824, inclinata di 4,71143° rispetto all'eclittica.