In questo articolo analizzeremo Plutino da diverse prospettive, esplorando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Plutino ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo le varie sfaccettature di Plutino, analizzando la sua influenza sulla cultura, l'economia, la politica e la tecnologia. Inoltre, esamineremo l’importanza di Plutino nel contesto attuale e rifletteremo sul suo ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo.
In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno. Il prototipo della famiglia è naturalmente Plutone, il primo oggetto con una simile orbita ad essere scoperto.
Sono oggetti transnettuniani appartenenti alla parte più bassa della fascia di Edgeworth-Kuiper, che, come Plutone, sono in risonanza col moto orbitale di Nettuno.
Hanno all'incirca un periodo orbitale di 247,32 anni e un'orbita con un semiasse di 39,401 UA.
I plutini costituiscono la parte più interna della fascia di Edgeworth-Kuiper; circa un quarto degli oggetti presenti in questa regione del sistema solare sono plutini.
Segue un prospetto dei principali plutini conosciuti. Tecnicamente, anche i satelliti naturali di Plutone potrebbero essere inclusi in tale lista.
Nome | Diametro medio (km) |
Massa (kg) | Raggio orbitale medio (UA) |
Periodo orbitale (anni) |
Eccentricità | Scoperta | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
38083 | Radamanto | 180 | ? | 39,237 | 245,787 | 0,1541 | 1999 |
90482 | Orco | 840 − 1 880 | (0,62-7)×1021 | 39,419 | 247,492 | 0,2255 | 2004 |
134340 | Plutone | 2 300 | 13×1021 | 39,489 | 248,540 | 0,2488 | 1930 |
28978 | Issione | < 822 | ? | 39,539 | 248,627 | 0,2412 | 2001 |
38083 | Huya | 300 − 700 | ? | 39,722 | 250,358 | 0,2810 | 2000 |
I diagrammi presentati pongono in sinossi i parametri orbitali e le dimensioni dei principali plutini con quelle dei tre maggiori rappresentanti della categoria, Plutone, Orco e Issione, individuabili grazie al colore bianco. Il satellite principale di Plutone, Caronte, non compare per esigenze rappresentative (il suo diametro, pari a 1207 km, è simile a quello di 90482 Orcus).
L'eccentricità delle orbite è rappresentata mediante segmenti rossi, che si estendono dal perielio all'afelio; l'inclinazione orbitale è rappresentata sull'asse delle ordinate.
Sebbene la maggioranza degli oggetti sia caratterizzata da inclinazioni orbitali relativamente modeste, alcuni di essi seguono orbite simili a quella di Plutone, con inclinazioni comprese fra 10 e 25° ed eccentricità nell'ordine di 0,20-0,25; i perielii di queste orbite si trovano all'interno dell'orbita di Nettuno (o in prossimità di essa), mentre gli afeli rasentano l'estremo esteriore della fascia di Edgeworth-Kuiper.
Oltre agli oggetti più massicci, sono posti a confronto altri tre asteroidi, per via delle loro caratteristiche peculiari. Questi oggetti sono indicati in giallo. Si tratta di:
Il secondo diagramma rappresenta la distribuzione dei 153 plutini conosciuti (a febbraio 2006). Al suo interno sono inseriti due istogrammi rappresentativi della distribuzione delle inclinazioni orbitali (intervallo: 5°) e delle eccentricità (intervallo: 0,05).