Étienne Marcel

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Étienne Marcel, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto oggi, Étienne Marcel ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana delle persone. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito le diverse angolazioni da cui possiamo avvicinarci a Étienne Marcel, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e influenza sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su Étienne Marcel.

Statua di Étienne Marcel di Antonin Idrac, nei pressi dell'Hôtel de Ville di Parigi.

Étienne Marcel (Parigi, 1315Parigi, 31 luglio 1358) è stato un politico francese.

Biografia

Rampollo di una delle famiglie borghesi più potenti di Parigi, Étienne entra a far parte delle due maggiori confraternite parigine, la Grande Confraternita di Nostra Signora (Grande-Confrérie de Notre Dame) e la Confraternita di San Giacomo dei Pellegrini (Confrérie Saint-Jacques-aux-Pèlerins). Nel 1354 diventa prévôt des marchands, cioè capo della municipalità parigina. Importatore di abiti dalle Fiandre e da Bruxelles, fu fornitore anche per la corte reale[1]. Ha il controllo degli Stati Generali del 1355 insieme al vescovo di Laon, Robert Le Coq.

Leader della jacquerie

Lo stesso argomento in dettaglio: Jacquerie (1358).

Nel XIV secolo a Parigi guidò la famosa jacquerie, rivolta popolare contro le ingenti tasse imposte alla popolazione per sovvenzionare l'esercito impegnato nel conflitto che sarebbe poi passato alla storia come la guerra dei cent'anni. La rivolta fu sedata dai nobili, guidati da Filippo l'Ardito, poi duca di Borgogna, e dal futuro re di Francia Carlo V. Étienne venne ucciso, e con la fine della rivolta parigina anche i contadini dei pressi di Parigi che si erano ribellati senza guida furono massacrati.

Note

  1. ^ Compte de l'argenterie of Etienne de la Fontaine per il periodo dal 4 feb. 1352 al 1 luglio 1352 (a cura di Douet d'Arcq), Comptes de l'argenterie Parigi, 1851, pp. 80-157

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6152151778227718130007 · ISNI (EN0000 0003 6254 9093 · CERL cnp02068976 · LCCN (ENn84168852 · GND (DE1031500294 · BNF (FRcb12451679b (data) · J9U (ENHE987009287389805171