Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di XII Giochi olimpici invernali. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con una storia ricca e diversificata, XII Giochi olimpici invernali ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando intere generazioni e svolgendo un ruolo cruciale in innumerevoli aspetti della vita moderna. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire i vari aspetti che rendono XII Giochi olimpici invernali un argomento così rilevante ed entusiasmante, nella speranza di scoprire nuove prospettive e conoscenze che arricchiscano la nostra comprensione di questo fenomeno.
XII Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Innsbruck, Austria | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 37 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 1.123 (892 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 37 in 6 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 4 febbraio 1976 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 15 febbraio 1976 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Rudolf Kirchschläger | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Werner Delle-Karth | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Willy Köstinger | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Christl Haas Josef Feistmantl | ||||||||||||||||||||
Stadio | Bergisel | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
I XII Giochi olimpici invernali (in tedesco: XII. Olympischen Winterspiele), noti anche come Innsbruck '76, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 4 al 15 febbraio 1976.
Originariamente, i Giochi avrebbero dovuto essere ospitati da Denver (Stati Uniti d'America), ma il 15 novembre 1972 la città dovette rinunciare all'organizzazione per i timori dell'opinione pubblica sui costi troppo alti e sugli eventuali impatti ambientali delle nuove strutture da realizzare.
Il CIO propose di riassegnare i Giochi a Whistler (Canada), che però rifiutò la proposta. Salt Lake City si propose come località alternativa, ma stavolta fu il CIO a rifiutare la proposta e ad assegnare ad Innsbruck l'organizzazione dei Giochi.
Le città di Denver, Colorado, Stati Uniti; Sion, Svizzera; Tampere, Finlandia; e Vancouver (con la maggior parte degli eventi vicino al Monte Garibaldi), Columbia Britannica, Canada, hanno fatto un'offerta per i Giochi. L'ospite fu deciso alla 69ª riunione del CIO ad Amsterdam, Paesi Bassi, il 12 maggio 1970.
Città | Paese | Round 1 | Round 2 | Round 3 |
---|---|---|---|---|
Denver | ![]() |
29 | 29 | 39 |
Sion | ![]() |
18 | 31 | 30 |
Tampere | ![]() |
12 | 8 | — |
Vancouver—Garibaldi | ![]() |
9 | — | — |
Il programma olimpico prevedeva competizioni in 10 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() |
2 | 2 | ||
![]() |
2 | 2 | ||
![]() |
1 | 1 | ||
![]() |
1 | 2 | ||
![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
5 | 4 | 9 | |
![]() |
2 | 2 | ||
![]() |
4 | 4 | 8 | |
![]() |
4 | 3 | 7 | |
![]() |
2 | 1 | 3 | |
Totale (10 discipline) | 24 | 13 | 2 | 39 |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
13 | 6 | 8 | 27 |
2 | ![]() |
7 | 5 | 7 | 19 |
3 | ![]() |
3 | 3 | 4 | 10 |
4 | ![]() |
3 | 3 | 1 | 7 |
5 | ![]() |
2 | 5 | 3 | 10 |
6 | ![]() |
2 | 4 | 1 | 7 |
7 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
8 | ![]() |
1 | 3 | 1 | 5 |
9 | ![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
10 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 4 |
11 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
12 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
13 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
14 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
16 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129664199 · LCCN (EN) n96107206 · GND (DE) 2041397-X |
---|