Patscherkofel

In questo articolo esploreremo l'affascinante universo di Patscherkofel, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Patscherkofel è stato oggetto di numerosi dibattiti e analisi che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo problema. Nel corso della storia, Patscherkofel ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura popolare. Attraverso questo viaggio, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Patscherkofel un argomento di interesse universale, affrontandone le implicazioni, le controversie e le possibili sfide future.

Patscherkofel
Il Patscherkofel visto da Innsbruck
StatoAustria (bandiera) Austria
Land  Tirolo
Altezza2 246 m s.l.m.
Prominenza1 376 m
Isolamento2,9 km
CatenaAlpi
Coordinate47°12′31″N 11°27′38″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Patscherkofel
Patscherkofel
Mappa di localizzazione: Alpi
Patscherkofel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi Scistose Tirolesi
SottosezionePrealpi del Tux
SupergruppoGruppo Reckner-Malgrübler-Rosenjoch
GruppoGruppo del Rosenjoch
SottogruppoDorsale del Glungezer
CodiceII/B-23.I-A.3.c

Il Patscherkofel è una montagna delle Prealpi del Tux, alta 2246 m. È il monte di Innsbruck, il capoluogo del Tirolo (Austria), dalla quale dista pochi chilometri.

Dal 1929, anno di apertura della funivia Patscherkofelbahn, è una stazione sciistica che, nel corso della storia, ha ospitato sulla pista Olympia Patscherkofel le gare di sci alpino di due edizioni dei Giochi olimpici invernali: Innsbruck 1964[1] e, parzialmente, Innsbruck 1976[2], entrambe valide anche come Campionati mondiali di sci alpino. A Patscherkofel si sono inoltre disputate gare di altri due Mondiali (1933 e 1936), di Coppa del Mondo e di Coppa Europa[3]. Nella stazione sciistica si sono inoltre svolte gare FIS e di Coppa Europa di snowboard[4].

Note

  1. ^ (EN) Scheda Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009).
  2. ^ (EN) Scheda Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  3. ^ Le gare di sci alpino disputate a Patscherkofel sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
    Le gare di sci alpino disputate a Innsbruck sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  4. ^ Le gare di snowboard disputate a Patscherkofel sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
    Le gare di snowboard disputate a Innsbruck sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248562330