In questo articolo affronteremo il tema Wolfegg, una questione che ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone nel corso della storia. Wolfegg è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo senso è opportuno approfondire il significato e l’importanza di Wolfegg, nonché il suo impatto sulla società contemporanea. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, cercheremo di fornire al lettore una visione ampia e completa di Wolfegg, con lo scopo di arricchire la sua conoscenza e comprensione di questo particolare argomento.
Wolfegg comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Tubinga |
Circondario | Ravensburg |
Territorio | |
Coordinate | 47°49′10″N 9°47′38″E |
Altitudine | 672 m s.l.m. |
Superficie | 39,49 km² |
Abitanti | 3 857[1] (31-12-2022) |
Densità | 97,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88364 |
Prefisso | 07527 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 08 4 36 085 |
Targa | RV |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Wolfegg è un comune tedesco di 3 857 abitanti[1] situato nel land del Baden-Württemberg gemellato dal 1986 con il Comune di Colico (Provincia di Lecco).
All'interno della biblioteca, presente nel castello, fino al 2001 erano custoditi in un faldone di proprietà del cosmografo rinascimentale Johannes Shoner, i dodici stacchi componenti il grande planisfero a stampa (Universalis Cosmographia Secundum Ptholomaei Traditionem et Americi Vespucii aliorumque Lustrationes) realizzato nel 1507 dal cosmografo Martin Waldsemmuller; la prima carta geografica a registrare sul territorio del Nuovo Mondo il toponimo America.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242991881 · GND (DE) 4066830-7 |
---|