Nel mondo di oggi, Voivodina è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Voivodina è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, Voivodina è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Voivodina, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di Voivodina nella società odierna e nella storia.
Voivodina provincia autonoma | |
---|---|
(SR) Аутономна Покрајина Војводина (Autonomna Pokrajina Vojvodina) (HU) Vajdaság Autonóm Tartomány (SK) Autonómna pokrajina Vojvodina (RO) Provincia Autonomă Voivodina (HR) Autonomna pokrajina Vojvodina | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Amministratore locale | Igor Mirović (SNS) |
Lingue ufficiali | serbo, ungherese, slovacco, rumeno, ruteno, croato[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°20′N 19°51′E |
Altitudine | 99 m s.l.m. |
Superficie | 21 506 km² |
Abitanti | 1 979 389 (stima 2008) |
Densità | 92,04 ab./km² |
Province confinanti | Serbia Centrale |
Altre informazioni | |
Prefisso | +381 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | RS-VO |
Targa | SRB |
Nome abitanti | vojvodjani |
Cartografia | |
![]() | |
La Voivodína ([2][3]; in serbo Војводина?, Vojvodina ) è una provincia autonoma della Serbia.
La provincia è costituita da tre regioni Sirmia, Banato e Bačka, e raggruppa diverse etnie, al punto da riconoscere altre lingue ufficiali oltre al serbo: ungherese, romeno, slovacco e ruteno[4]. Il suo nome ufficiale è tradotto in ciascuna di esse (serbo: Аутономна Покрајина Војводина/Autonomna Pokrajina Vojvodina, ungherese: Vajdaság Autonóm Tartomány, slovacco: Autonómna Pokrajina Vojvodina, romeno: Provincia Autonomă Voivodina, ruteno: Автономна Покраїна Войводина).
Geograficamente, la Voivodina è inclusa nell'euroregione di Danubio-Kris-Mures-Tibisco. Il capoluogo è Novi Sad e la seconda città più grande è Subotica.
Come già accennato, la Voivodína è un'area multietnica: è infatti divisa tra più di 26 differenti gruppi, ma quello maggioritario è costituito dai serbi, circa il 70%. La grande diversità culturale e linguistica si accompagna a un elevato livello di tolleranza tra le varie genti e fa dell'area la parte economicamente più stabile della Serbia.[senza fonte]
Un tempo parte dell'Impero austro-ungarico, dopo la prima guerra mondiale passò alla Serbia entro il regno di Jugoslavia, in virtù dell'alto numero di appartenenti all'etnia serba che desideravano unirsi alla madrepatria.
Nel 1990, quando il XIV Congresso decise la dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia, la regione riprese la denominazione di Provincia Autonoma della Voivodina in seno alla Repubblica di Serbia, entrando a far parte dal 1992, in seguito alle guerre jugoslave, della Repubblica Federale di Jugoslavia, cambiata poi in Unione Statale di Serbia e Montenegro.
Dal 2006, con l'indipendenza del Montenegro e la conseguente dissoluzione della confederazione serbo-montenegrina, è parte integrante della Serbia.
Anno | Popolazione totale | Serbi | Ungheresi | Slovacchi | Croati | Romeni | Tedeschi |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1787 | 476.018 | 281.690 (59,2%) | 50.316 (10,6%) | 9.704 (2,0%) | 38.161 (8,0%) | 27.436 (5,8%) | 58.866 (12,4%) |
1828 | 864.281 | 442.923 (51,1%) | 130.918 (15,1%) | 19.464 (2,2%) | 67.692 (7,8%) | 46.645 (5,4%) | 142.653 (16,4%) |
1840 | 912.754 | 448.341 (49,1%) | 145.930 (16,0%) | 22.924 (2,5%) | 66.362 (7,3%) | 55.984 (6,1%) | 154.047 (16,9%) |
1857 | 1.030.545 | 417.838 (40,5%) | 202.188 (19,6%) | 35.328 (3,4%) | 60.690 (5,9) | 65.387 (6,3%) | 217.510 (21,1%) |
1880 | 1.172.729 | 416.116 (35,5%) | 265.287 (22,6%) | 43.318 (3,7%) | 72.486 (6,2%) | 69.668 (5,9%) | 285.920 (24,4%) |
1890 | 1.331.143 | 457.873 (34,3%) | 324.430 (24,4%) | 49.834 (3,7%) | 80.404 (6,0%) | 73.492 (5,5%) | 321.563 (24,2%) |
1900 | 1.432.748 | 483.176 (33,7%) | 378.634 (26,4%) | 53.832 (3,8%) | 80.901 (5,6%) | 74.718 (5,2%) | 336.430 (23,5%) |
1910 | 1.512.983 | 510.186 (33,8%) | 424.555 (28,1%) | 56.689 (3,7%) | 34.089 (2,3%) | 75.223 (5,0%) | 323.779 (21,4%) |
1921 | 1.528.238 | 526.134 (34,7%) | 370.040 (24,4%) | 58.273 (3,8%) | 122.684 (8,1%) | 65.197 (4,3%) | 333.272 (22,0%) |
1931 | 1.624.158 | 528.000 (33%) | 413.000 (26%) | 67.000 (4%) | 120.000 (7%) | 78.000 (5%) | 343.000 (21%) |
1941 | 1.636.367 | 577.067 (35,3%) | 465.920 (28,5%) | ? | 105.810 (6,5%) | ? | 318.259 (19,4%) |
1948 | 1.663.212 | 841.246 (50,6%) | 428.932 (25,8%) | 72.032 (4,3%) | 134.232 (8,1%) | 59.263 (3,6%) | 31.821 (1,9%) |
1953 | 1.699.545 | 865.538 (50,9%) | 435.179 (25,6%) | 71.153 (4,2%) | 127.027 (7,5%) | 57.218 (3,4%) | ? |
1961 | 1.854.965 | 1.017.713 (54,9%) | 442.560 (23,9%) | 73.830 (4,0%) | 145.341 (7,8%) | 57.259 (3,1%) | ? |
1971 | 1.952.533 | 1.089.132 (55,8%) | 423.866 (21,7%) | 72.795 (3,7%) | 138.561 (7,1%) | 52.987 (2,7%) | 7.243 (0,4%) |
1981 | 2.034.772 | 1.107.375 (54,4%) | 385.356 (18,9%) | 69.549 (3,4%) | 119.157 (5,9%) | 47.289 (2,3%) | 3.808 (0,2%) |
1991 | 2.012.517 | 1.151.353 (57,2%) | 340.946 (16,9%) | 63.941 (3,2%) | 74.226 (3,7%) | 38.832 (1,9%) | ? |
2002 | 2.031.992 | 1.321.807 (65,05%) | 290.207 (14,28%) | 56.637 (2,79%) | 56.546 (2,78%) | 30.419 (1,50%) | 3.154 (0,16%) |
2011[5] | 1.931.809 | 1.289.635 (66,76%) | 251.136 (13,00 %) | 50.321 (2,60%) | 47.033 (2,43%) | 25.410 (1,32%) | 3.272 (0,17%) |
Fonte: i dati del 1880, 1890, 1900 e 1910 si riferiscono ai censimenti asburgici; i dati dal 1921 al 2011 sono stati estrapolati dai censimenti jugoslavi e serbi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295369411 · BAV 497/24660 · LCCN (EN) n81019818 · GND (DE) 4066811-3 · BNE (ES) XX455976 (data) · BNF (FR) cb119875028 (data) · J9U (EN, HE) 987007550553105171 · NSK (HR) 000096864 |
---|