Oggi, Virgin Atlantic Airways è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Virgin Atlantic Airways ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Virgin Atlantic Airways ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Virgin Atlantic Airways, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Virgin Atlantic Airways | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1984 |
Fondata da | Richard Branson |
Sede principale | Crawley |
Gruppo | Virgin Atlantic Limited |
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.virginatlantic.com/ |
Compagnia aerea standard | |
Codice IATA | VS |
Codice ICAO | VIR |
Indicativo di chiamata | VIRGIN |
Primo volo | 22 giugno 1984 |
Hub | |
Frequent flyer | Flying Club |
Alleanza | SkyTeam |
Flotta | 41 (nel 2024) |
Destinazioni | 32 (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Virgin Atlantic Airways Limited (conosciuta come Virgin Atlantic) è una compagnia aerea britannica controllata da una holding, Virgin Atlantic Limited, che è controllata al 51% da Virgin Group e al 49% da Delta Air Lines[1].
Il suo quartier generale è a Crawley nel West Sussex, vicino all'aeroporto di Londra-Gatwick.
Skytrax assegnava un rating di 4 stelle alla compagnia.[2] Dal 26 luglio 2011 la compagnia è stata declassata a 3 stelle. Al novembre 2013 Virgin Atlantic aveva di nuovo le 4 stelle.
Virgin Atlantic utilizza una flotta mista di aerei Airbus e Boeing e opera verso destinazioni in Nord America, Caraibi, Africa, Medio Oriente e Asia dalle sue principali basi a Londra (Heathrow e Gatwick), e la sua base secondaria a Manchester. La compagnia aerea opera anche voli stagionali da Glasgow e Belfast.
A luglio 2017, Virgin Atlantic ha annunciato l'intenzione di costituire una joint venture con Air France-KLM. In base all'accordo, Air France-KLM acquisirà una quota del 31% in Virgin Atlantic attualmente detenuta da Virgin Group per £ 220 milioni.[3][4] L'operazione è stata completata all'inizio del 2019.[5]
Nel 2018, Virgin Atlantic Airways ha trasportato 5,4 milioni di passeggeri, con una crescita annua del 2%.[6]
A dicembre 2019, Richard Branson decide di mantenere il 51% della compagnia aerea, pur confermando l'accordo a tre con Air France-KLM, che doveva rilevare il 31% del vettore, e Delta Air Lines.
Il 13 aprile 2015 Virgin Atlantic ha incorporato una nuova filiale, Virgin Atlantic International Limited (VAIL).[7] Nel novembre 2015, VAIL ha ottenuto il proprio certificato di operatore aereo e la sua licenza operativa e ha iniziato le operazioni con due ex aeromobili Airbus A330-300 operati da Virgin Atlantic Airways Limited prendendo le rotte precedentemente gestite da Virgin Atlantic Limited tra Londra Gatwick e Barbados, St Lucia, Antigua, Grenada e Tobago.[8] Questi voli sono operati per conto di Virgin Atlantic.
Gli aerei della compagnia recano, vicino alla coda, scritte sbarazzine e abbastanza ambigue, due caratteri che contraddistinguono la compagnia.
Gli aerei della Virgin Atlantic operano con una configurazione di cabina a tre classi: Economy[9], Premium[10] (precedentemente Premium economy), e Upper Class[11] (Business). La classe Premium ha un'area check-in separata, l'imbarco prioritario e un posto più ampio con più spazio per le gambe. L'Upper Class dispone di un sedile che si trasforma in un letto completamente piatto e ha incluso un autista personale. La Virgin Atlantic è stata la prima compagnia aerea a offrire intrattenimento personale a tutti i passeggeri di tutte le classi, con schermi AVOD dotati di film, musica, giochi e molto altro.[12] Inoltre su tutti gli aerei della flotta è disponibile il wifi a pagamento a bordo.[13]
Il programma frequent flyer della compagnia aerea è il "Flying Club".[14]
Virgin Atlantic gestisce lounges in tutto il mondo. Ha nove sedi "Clubhouse": Londra (Heathrow e Gatwick), New York-JFK, Newark, Boston, Washington DC, San Francisco, Los Angeles e Johannesburg.[15] Esiste anche una Revivals lounge a Londra Heathrow.[16] Essa è accessibile ai passeggeri che viaggiano in Upper Class e ai membri Flying Club Gold.
Al 2022, Virgin Atlantic Airways ha siglato accordi di code sharing con le seguenti compagnie aeree[17]:
A febbraio 2024 la flotta di Virgin Atlantic Airways è così composta:[18]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
J | Y+ | Y | Totale | ||||
Airbus A330-300 | 10 | — | 31 | 48 | 185 | 264 | |
Airbus A330-900neo | 4 | 12 | 32 | 46 | 184 | 262 | [19][20] |
Airbus A350-1000 | 10 | 4 | 44 | 56 | 235 | 335 | [21] |
Boeing 787-9 | 17 | — | 31 | 35 | 198 | 264 | |
Totale | 41 | 16 |
Virgin Atlantic Airways operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[18]
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Airbus A320-200 | 6 | 1996 | 2015 | |
Airbus A321-200 | 1 | 2000 | 2001 | |
Airbus A330-200 | 4 | 2018 | 2020 | |
Airbus A340-300 | 10 | 1993 | 2015 | |
Airbus A340-600 | 19 | 2002 | 2020 | |
BAC 1-11 | 1 | 1985 | 1985 | |
Boeing 737-400 | 1 | 1993 | 1994 | |
Boeing 747-100 | 1 | 1990 | 2000 | |
Boeing 747-200 | 16 | 1984 | 2005 | |
Boeing 747-400 | 13 | 1994 | 2020 | |
Boeing 767-300ER | 1 | 1996 | 1997 | |
British Aerospace 146 | 3 | 1993 | 1996 |
La Virgin Atlantic gode di una forte reputazione in termini di sicurezza. Dalla fondazione della compagnia aerea nel 1984, non ha mai subito un incidente con perdita di scafo o decessi di passeggeri.[22]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0380 213X |
---|