In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Federal Aviation Administration (inserisci qui il titolo dell'articolo), esplorandone le diverse sfaccettature, scoprendone le origini, svelandone i significati e analizzandone la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo ogni aspetto rilevante che lo circonda. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sul mondo accademico, daremo uno sguardo completo a Federal Aviation Administration, cercando di comprenderne l'importanza e il valore nel mondo in cui viviamo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, mentre esploriamo le molteplici dimensioni di Federal Aviation Administration e sveliamo i suoi misteri. Non perderlo!
Federal Aviation Administration | |
---|---|
![]() | |
Sigla | FAA |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti d'America |
Suddivisioni | Air Traffic Organization, Aviation Safety, Airports, Office of Commercial Space Trasportation, Security and Hazardous Material Safety |
Istituito | 23 agosto 1958 |
Predecessore | Civil Aeronautics Administration |
Amministratore | Stephen Dickson |
Bilancio | 19.807.000.000 USD |
Sede | Orville Wright Federal Building, Washington |
Indirizzo | 800 Independence Avenue SW, Washington DC 20591 |
Sito web | www.faa.gov/ |
La Federal Aviation Administration (FAA) (letteralmente in italiano: Amministrazione Federale dell'Aviazione) è la più grande agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense responsabile per regolare e sovrintendere ad ogni aspetto riguardante l'aviazione civile nel Paese e nelle acque internazionali circostanti.
Creata nel 1958 come Federal Aviation Agency per rimpiazzare la Civil Aeronautics Administration, assunse l'attuale nome nel 1967.
Insieme all'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), è una delle due maggiori agenzie mondiali responsabili per la certificazione dei nuovi aeroplani.
I compiti svolti dall'FAA includono:
L'FAA ha 5 rami aziendali[1], le cui funzioni sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136855410 · ISNI (EN) 0000 0004 0384 994X · ULAN (EN) 500269911 · LCCN (EN) n79034443 · GND (DE) 19542-X · BNF (FR) cb12043408v (data) · J9U (EN, HE) 987007269261605171 |
---|