L'argomento SkyTeam è un argomento ampiamente discusso e analizzato oggi. Da anni occupa un posto di rilievo nel dibattito accademico, politico e sociale. La sua rilevanza è dovuta al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché sullo sviluppo di diversi campi di studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a SkyTeam, dalle sue origini alle sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come l’economia, la tecnologia, la cultura e la politica. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a offrire una visione completa di SkyTeam e della sua importanza nel mondo di oggi.
SkyTeam è un'alleanza di 18 compagnie aeree con sede presso il World Trade Center Schiphol Airport vicino l'aeroporto di Amsterdam-Schiphol, nei Paesi Bassi.[1][2][3][4]
Venne fondata il 22 giugno 2000 da Aeroméxico, Air France, Delta Air Lines e Korean Air.
Delle tre alleanze globali, SkyTeam è stata l'ultima a formarsi, dopo Star Alliance e Oneworld. Ciò nonostante, negli anni SkyTeam è cresciuta in termini di numero di passeggeri e numero di membri, diventando la seconda alleanza più grande, dopo Star Alliance.[5][6][7]
A febbraio 2025 è composta da 18 membri attivi nei cinque continenti.
Essa opera anche come alleanza cargo, SkyTeam Cargo, composta da 7 vettori a febbraio 2025.
Nel corso del 2001 sono entrate a far parte dell'alleanza anche Alitalia e CSA Czech Airlines estendendo la rete di destinazioni.
Il 2004 è un anno importante nella storia di SkyTeam perché il 13 settembre Continental Airlines, KLM Royal Dutch Airlines e Northwest Airlines diventano membri a tutti gli effetti dell'alleanza che così estende e amplia il suo network: con l'ingresso delle tre compagnie, l'alleanza ha avuto la sua più grande espansione. Nel 2006 fa il suo ingresso la compagnia aerea russa Aeroflot.
Il 4 settembre 2007, tre nuove compagnie aeree sono entrate a far parte del programma associato. Le tre compagnie sono Air Europa, Copa Airlines, Kenya Airways; ognuna delle quali è sponsorizzata e supportata da un membro effettivo, nell'ordine Air France, Continental Airlines, KLM Royal Dutch Airlines.
Il 15 novembre 2007 è entrata la China Southern Airlines, uscita poi il 1 gennaio 2019.
Continental Airlines e Copa Airlines il 24 ottobre 2009 sono uscite da SkyTeam per passare a Star Alliance.
Il giorno 16 aprile 2010 China Eastern Airlines ha annunciato l'intenzione di entrare a far parte dell'alleanza SkyTeam. Durante una cerimonia ufficiale tenutasi a Shanghai, il Presidente e Amministratore delegato di China Eastern Ma Xulun si è riunito con gli AD delle compagnie aeree dell'alleanza SkyTeam per firmare un memorandum d'intesa a conferma dei piani di China Eastern di entrare nell'alleanza SkyTeam entro la metà del 2011. Questa new entry ha portato nel giugno 2011 un incremento nella flotta pari a 248 aeromobili e collegamenti verso 103 destinazioni. Nel 2010, venne festeggiato il 10º anniversario con l'introduzione di una livrea speciale e gli annunci di ingresso nell'alleanza di Aerolíneas Argentinas, China Airlines e Garuda Indonesia.
Nel 2012 sono entrate nell'alleanza anche Saudia, Xiamen Airlines e Middle East Airlines. Garuda Indonesia è invece entrata nell'alleanza a marzo 2014.
Nel 2021 Alitalia è uscita dall'alleanza in seguito alla cessazione delle sue attività; la neonata ITA Airways, che ha acquisito il marchio di Alitalia, ne ha preso il posto.
Nell'aprile 2022, Aeroflot è stata sospesa da SkyTeam in seguito all'invasione dell'Ucraina.[8]
Nel settembre 2022 è stato annunciato l'ingresso di Virgin Atlantic, divenuto effettivo il 2 marzo 2023. La compagnia inglese faceva già parte di un accordo sui voli tra Europa e Nord America, insieme a Delta e Air France-KLM.[9]
Ad aprile 2024, Air France-KLM diventa azionista del 19.9% di Scandinavian Airlines che quindi ufficializza l'intenzione di entrare nell'alleanza. L'ingresso è avvenuto il 1 settembre.[10]
Sempre nel 2024, Czech Airlines annunciò la fine delle attività, venendo assorbita in Smartwings; di conseguenza, ha lasciato l'alleanza il 27 ottobre.[11][12]
Il 30 aprile 2025 ITA Airways lascerà l'alleanza per l'integrazione nel Gruppo Lufthansa e il passaggio in Star Alliance.[13][14]
Compagnia aerea | Paese | Ingresso | Uscita | Affiliate | Note |
---|---|---|---|---|---|
Aeroflot | ![]() |
14 aprile 2006
|
27 aprile 2022 |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Alitalia | ![]() |
13 luglio 2001
|
15 ottobre 2021
|
![]() |
Sostituita da ITA Airways |
China Southern Airlines | ![]() |
15 novembre 2007 |
1 gennaio 2019 |
![]() |
—
|
Continental Airlines | ![]() |
13 settembre 2004 |
24 ottobre 2009 |
![]() → ![]() → ![]() → ![]() → ![]() ![]() → ![]() → ![]() ![]() |
Entrata in Star Alliance. |
Czech Airlines | ![]() |
25 marzo 2001[16]
|
26 ottobre 2024[22]
|
—
|
—
|
Northwest Airlines | ![]() |
13 settembre 2004 |
31 dicembre 2009 |
![]() |
Nel 2008 è stata acquistata da Delta Air Lines e integrata in essa. |
Compagnia aerea | Paese | Ingresso | Uscita | Affiliate di | Note |
---|---|---|---|---|---|
Aerolitoral | ![]() |
2000 |
2007 |
![]() |
È diventata Aeromexico Connect. |
Aeromexico Travel | ![]() |
2008 |
2011 |
![]() |
È stata integrata in Aeroméxico. |
Alitalia Express | ![]() |
2001 |
2012 |
![]() |
È stata "sostituita" da Air One CityLiner, nel frattempo divenuta Alitalia CityLiner |
Brit Air | ![]() |
2000 |
2013 |
![]() |
È stata integrata in HOP! |
Delta Express | ![]() |
2000 |
2001 |
![]() |
È diventata Song Airlines. |
Nordavia | ![]() |
2006 |
2011 |
![]() |
È stata venduta e integrata nella Taimyr Air Company. |
Régional | ![]() |
2001 |
2013 |
![]() |
È stata integrata in HOP! |
Song Airlines | ![]() |
2003 |
2006 |
![]() |
È stata integrata in Delta Air Lines. |
Compagnia aerea | Paese | Ingresso | Uscita | Affiliate | Note |
---|---|---|---|---|---|
Copa Airlines | ![]() |
1º settembre 2007 |
24 ottobre 2009 |
![]() |
Sponsorizzata da Continental Airlines e uscita insieme a quest'ultima. |
Malév | ![]() |
2005 |
2005 |
— |
In realtà mai entrata. Aveva richiesto di entrare, sponsorizzata dalla Czech Airlines, ma ha poi preferito far parte di Oneworld. |
SkyTeam ha oltre 40 co-location nei maggiori aeroporti del mondo, tra cui Amsterdam, Atene, Barcellona, Pechino, Bruxelles, Buenos Aires, Caracas, Ginevra, Istanbul, Lagos, Manchester, Città del Messico, Monaco di Baviera, Milano-Malpensa, Paris-CDG2, Praga, Roma, Stoccarda, Tunisi, Venezia e Vienna[25]:
La tabella seguente indica gli status (livelli) dei programmi frequent flyer di ogni compagnia e gli status SkyTeam corrispondenti[27][28]
Compagnia aerea | Programma fedeltà | SkyTeam Elite | SkyTeam Elite Plus |
---|---|---|---|
![]() |
Aerolíneas Plus | Oro | Platino, Diamante |
![]() |
Aeromexico Rewards | Gold | Platinum |
![]() |
Suma[29] | Silver | Gold, Platinum |
![]() ![]() ![]() |
Flying Blue | Silver (Gold per i residenti negli Stati Uniti e in Messico) | Gold, Platinum, Club 2000, Skipper of the Flying Dutchman (Platinum per i residenti negli Stati Uniti e in Messico) |
![]() |
Dynasty Flyer | Gold | Emerald, Paragon |
![]() |
Eastern Miles | Silver | Gold |
![]() |
SkyMiles | Silver | Gold, Platinum, Diamond |
![]() |
GarudaMiles | Gold | Platinum |
![]() |
Volare | Plus | Premium, Executive |
![]() |
Asante Rewards[30] | Silver | Gold, Platinum |
![]() |
SKYPASS | Morning Calm | Morning Calm Premium, Million Miler |
![]() |
Cedar Miles | Silver Cedar | Golden Cedar |
![]() ![]() ![]() |
EuroBonus | Silver | Gold, Diamond |
![]() |
AlFursan | Silver | Gold |
![]() |
Lotusmiles | Titanium, Gold | Platinum |
![]() |
Flying Club | Silver | Gold |
![]() |
Egret Miles | Silver | Gold |
SkyTeam ad aprile 2009 ha lanciato la livrea SkyTeam[31][32][33][34]