In questo articolo esploreremo un'ampia gamma di idee e concetti relativi a Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta. Dalla sua origine alle sue attuali applicazioni, Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta è stato argomento di interesse e dibattito in varie aree. Analizzeremo la sua importanza nella società contemporanea, così come la sua influenza sullo sviluppo di diverse discipline. Attraverso ricerche e interviste agli esperti, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta, fornendo ai nostri lettori una visione più completa e approfondita di questo argomento.
Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta aeroporto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | NBO | ||||||
Codice ICAO | HKJK | ||||||
Descrizione | |||||||
Tipo | Civile/militare | ||||||
Stato | ![]() | ||||||
Città | Embakasi, Nairobi | ||||||
Posizione | 18 km da Nairobi | ||||||
Altitudine | 1 625 m s.l.m. | ||||||
Coordinate | 1°19′09″S 36°55′39″E | ||||||
Mappa di localizzazione | |||||||
Sito web | kenyaairports.co.ke/jomo-kenyatta-international-airport/ | ||||||
Piste | |||||||
| |||||||
sito openAIP.net[1] | |||||||
L'Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta (IATA: NBO, ICAO: HKJK) è uno scalo aeroportuale kenyano situato nel matarafa Embakasi, a circa 18 km a sud-est dal centro direzionale di Nairobi, capitale dello Stato dell'Africa orientale, nonché capoluogo dell'omonima contea.
Originalmente indicato come Aeroporto di Embakasi, il suo nome venne cambiato nel 1978 in memoria di Jomo Kenyatta, primo ministro e poi eletto primo presidente del Kenya indipendente.
L'aeroporto è hub per le compagnie aeree Fly540 e Kenya Airways.
La struttura, posta a 1 625 m s.l.m. (5331 ft), comprende una torre di controllo del traffico aereo, due terminal passeggeri, il Terminal 1 per i voli internazionali e locali no "Low Cost", il 2 riservato alle compagnie a basso costo, varie strutture di servizio e una pista con superficie in asfalto lunga 4 117 e larga 45 m (13 507 x 148 ft), con orientamento 06/24, priva sia di sistema di illuminazione a bordo pista (LIRL/MIRL/HIRL) che di sistema luminoso di avvicinamento PAPI.[1]
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Vedi la query Wikidata di origine.