Questo articolo affronterà il problema di Villanúa, che ha acquisito notevole rilevanza negli ultimi tempi. Villanúa è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di persone, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Dal livello personale a quello professionale, Villanúa si è posizionato come punto di discussione e riflessione in vari ambiti. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Villanúa, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente dell'attuale questione.
Villanúa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°40′27.84″N 0°31′50.16″W |
Altitudine | 953 m s.l.m. |
Superficie | 58,2 km² |
Abitanti | 475 (2014) |
Densità | 8,16 ab./km² |
Comuni confinanti | Aísa, Borau, Canfranc, Castiello de Jaca, Jaca, Sabiñánigo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22870 |
Prefisso | (+34) 974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 22250 |
Targa | HU |
Comarca | Jacetania |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Villanúa è un comune spagnolo di 475 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona, noto per le sue grotte, visitate ogni anno da migliaia di turisti (fra queste una conosciuta come Las Guixas, la cui altezza supera i venti metri).
Fa parte della comarca della Jacetania.
Il centro ha conosciuto, a partire dagli anni settanta del Novecento, un notevole sviluppo turistico, determinato in gran parte dalla vicinanza ad Astún e Candanchú, due fra le più importanti stazioni sciistiche dei Pirenei aragonesi. Nel suo territorio comunale si erge il massiccio (e il picco) della Collarada
Controllo di autorità | VIAF (EN) 105144648570264009794 · BNE (ES) XX5391209 (data) |
---|