Vaulion

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Vaulion, un argomento che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Vaulion ha catturato l’attenzione di accademici, esperti del settore e del pubblico in generale, generando dibattito e interesse attorno alle sue implicazioni. Nel corso degli anni Vaulion si è evoluto e ha acquisito nuove sfumature, diventando un punto di riferimento che ha segnato un prima e un dopo in diversi ambiti. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse dimensioni di Vaulion, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, nonché il suo possibile focus futuro. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a questo fenomeno, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Vaulion.

Vaulion
comune
Vaulion – Stemma
Vaulion – Bandiera
Vaulion – Veduta
Vaulion – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoJura-Nord vaudois
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°41′16″N 6°23′20″E
Altitudine932 m s.l.m.
Superficie13,17 km²
Abitanti492 (2016)
Densità37,36 ab./km²
Comuni confinantiJuriens, L'Abbaye, Mont-la-Ville, Premier, Romainmôtier-Envy, Vallorbe
Altre informazioni
Cod. postale1325
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5765
TargaVD
Nome abitantivaulienis
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vaulion
Vaulion
Vaulion – Mappa
Vaulion – Mappa
Sito istituzionale

Vaulion (toponimo francese) è un comune svizzero di 492 abitanti del Canton Vaud, nel distretto del Jura-Nord vaudois.

Geografia fisica

Storia

Simboli

(francese)
«D'argent à la lettre V de gueules surmontée de trois cœurs appointés de sinople, de gueules et d'or.[1]»
(italiano)
«D'argento, alla lettera V di rosso, sormontata da tre cuori appuntati di verde, di rosso e d'oro.»

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa riformata di San Giuliano, ricostruita nel 1446 e nel 1756[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ (FR) Le Conseil d'Etat du Canton du Vaud, Arrêté 175.12.1 sur les armoiries communales (AAC) (PDF), 21 dicembre 2016. URL consultato il 17 luglio 2022.
  2. ^ a b Guy Le Comte, Vaulion, in Dizionario storico della Svizzera, 13 dicembre 2014. URL consultato il 12 maggio 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN245829163