Al giorno d'oggi, Vannes-le-Châtel è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi settori, Vannes-le-Châtel ha acquisito oggi un'importanza significativa. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Vannes-le-Châtel è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vannes-le-Châtel, analizzandone l'importanza, le implicazioni e la rilevanza nella società odierna.
Vannes-le-Châtel comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Toul |
Cantone | Meine au Saintois |
Territorio | |
Coordinate | 48°33′N 5°47′E |
Altitudine | 267, 432 e 362 m s.l.m. |
Superficie | 17,3 km² |
Abitanti | 582[1] (2009) |
Densità | 33,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54112 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 54548 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vannes-le-Châtel è un comune francese di 582 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
La partizione con la troncatura ondata ad altezze diverse rappresenta una valvola idraulica (in francese vanne) che trattiene l'acqua; il capo merlato ricorda la presenza di un castello; i bicchieri simbolizzano l'attività delle vetrerie locali.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145242287 · BNF (FR) cb152646153 (data) |
---|