Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Unione dei comuni dello Scrivia. Fin dalla sua nascita, Unione dei comuni dello Scrivia ha suscitato l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Unione dei comuni dello Scrivia è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione, diventando un argomento di grande attualità in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Unione dei comuni dello Scrivia, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna. Scopriremo la sua importanza, le sue possibili applicazioni e le implicazioni che ha per il futuro. Preparati a immergerti in questo entusiasmante argomento e a scoprire tutto ciò che Unione dei comuni dello Scrivia ha da offrire.
Unione dei comuni dello Scrivia unione di comuni | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Busalla |
Presidente | Rosa Olivieri dal 2024 |
Data di istituzione | 21 febbraio 2014 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°34′14.65″N 8°56′42.12″E |
Superficie | 251,36 km² |
Abitanti | 22 000[1] |
Densità | 87,52 ab./km² |
Comuni | Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'Unione dei comuni dello Scrivia è un'unione di comuni della Liguria, nella città metropolitana di Genova, formata dai comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia.
L'unione è nata con atto costitutivo del 21 febbraio 2014[2], firmato nel municipio di Casella dai rappresentanti locali dell'alta valle Scrivia, e idealmente riprende le funzioni che pressoché già erano svolte e/o associate con la precedente Comunità montana Alta Valle Scrivia. Quest'ultima, istituita nel 1973, è stata aggregata alla Comunità montana Alta Val Polcevera per dare corpo alla Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera nel 2009 e infine soppressa nel 2011 con legge regionale.
L'ente locale ha sede a Busalla, già sede delle due ex comunità montane. Il primo presidente, eletto il 20 marzo 2014, è stato Simone Franceschi.
L'unione dei comuni comprende i territori dei comuni dell'alta valle Scrivia (Busalla, Casella, Isola del Cantone, Montoggio e Ronco Scrivia); della media valle Scrivia (Savignone e Crocefieschi); delle valli minori e contigue quali la val Pentemina (nel territorio di Montoggio), la val Brevenna e la val Vobbia, queste ultime nei rispettivi e omonimi comuni (Valbrevenna e Vobbia).
Per statuto l'unione si occupa di questi servizi:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2014 | 2015 | Simone Franceschi | sindaco di Ronco Scrivia | presidente del Consiglio dell'Unione | |
2015 | 2024 | Loris Maieron | sindaco di Busalla | presidente del Consiglio dell'Unione | |
2024 | in carica | Rosa Olivieri | sindaco di Ronco Scrivia | presidente del Consiglio dell'Unione |