Camarza

In questo articolo esploreremo l'impatto di Camarza sulla società moderna e come ha plasmato le nostre vite in modi che non avremmo mai potuto immaginare prima. Fin dal suo arrivo, Camarza è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando sia eccitazione che preoccupazione in egual misura. Nel corso degli anni, Camarza ha dimostrato di essere una forza potente che ha trasformato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come Camarza ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui consumiamo informazioni al modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dell'impatto di Camarza e di come continuerà a plasmare il nostro futuro.

Camarza
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Busalla
Territorio
Coordinate44°35′13.16″N 8°59′34.69″E
Altitudine452 m s.l.m.
Abitanti97 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale16012
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Camarza
Camarza

Camarza (Camarsa in ligure) è una frazione di 97 abitanti[1] del comune di Busalla, nella città metropolitana di Genova. Posizionata a 452 m sul livello del mare, lungo la strada provinciale 9 che collega Busalla con Crocefieschi, è posta a 5,5 km a nordest dal capoluogo comunale.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Busalla § Storia.

Secondo le fonti storiche un primo insediamento umano in zona pare essere risalente al periodo romano[2]. Ufficialmente venne citata per la prima volta in un documento del 1240[2].

Facente parte del territorio feudale di Busalla, ne seguirà le sorti storiche fino ai giorni nostri.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Cappella di San Lorenzo nel borgo storico. La cappella viene menzionata per la prima volta nel XVII secolo[2], quando nel 1655 fu visitata dal vescovo[2]. Nel borgo fu in seguito costituita la Compagnia di San Lorenzo assumendo maggiore importanza tra la popolazione locale[2].

Architetture civili

  • Arco medievale nel centro storico.

Cultura

Eventi

Il 10 agosto vi si celebra la festività patronale di san Lorenzo.

Note

  1. ^ Dato Istat al censimento 2001 [collegamento interrotto], su dawinci.istat.it. URL consultato l'11-7-2012.
  2. ^ a b c d e Fonte dal sito Altavallescrivia.it, su altavallescrivia.it. URL consultato il 20-08-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni