Palazzo Fieschi (Crocefieschi)

Nel mondo di oggi, Palazzo Fieschi (Crocefieschi) è diventato un argomento rilevante che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. La sua influenza spazia dal livello personale a quello globale, influenzando aspetti come l’economia, la società, la cultura e la politica. Palazzo Fieschi (Crocefieschi) è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e semplici cittadini, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto e rilevanza nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci legati a Palazzo Fieschi (Crocefieschi), analizzandone le implicazioni e le possibili conseguenze per il futuro.

Palazzo Fieschi
Il palazzo Fieschi sede del municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCrocefieschi
IndirizzoPiazza IV Novembre, 2
Coordinate44°35′01.73″N 9°01′19.78″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI-XVII secolo
InaugurazioneXVII secolo
Usopubblico e privato
Realizzazione
AppaltatoreFieschi
ProprietarioComune di Crocefieschi; abitazione privata

Il palazzo Fieschi è un edificio civile situato tra piazza IV Novembre e via Giuseppe Mazzini a Crocefieschi, nella città metropolitana di Genova.

Storia e descrizione

La costruzione dei due palazzi lungo la mulattiera per l'allora frazione di Vobbia, oggi comune autonomo, fu voluta dai signori feudali Fieschi tra il XVI e XVII secolo. Originariamente furono costruiti tre palazzi identici, affacciati sull'attuale piazza del municipio, ma verso la fine del XVIII secolo un incendio distrusse uno di essi, adibito ad abitazione.

I due edifici rimanenti furono convertiti il primo nella sede del commissario e il secondo nell'abitazione del podestà che qui vi amministrava l'attività giudiziaria. Oggi uno di essi è la sede municipale, l'altro, suddiviso in appartamenti, residenza privata.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni