Nell'articolo di oggi esploreremo Trail to Laredo, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Trail to Laredo ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Trail to Laredo, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.
Trail to Laredo | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 54 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Ray Nazarro |
Sceneggiatura | Barry Shipman |
Produttore | Colbert Clark |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | Henry Freulich |
Montaggio | Paul Borofsky |
Scenografia | Charles Clague (art director), Dave Montrose (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
Trail to Laredo è un film del 1948 diretto da Ray Nazarro.
È un western statunitense con Charles Starrett, Jim Bannon, Smiley Burnette e Virginia Maxey. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.
Il film, diretto da Ray Nazarro su una sceneggiatura di Barry Shipman, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato nel Providencia Ranch a Hollywood Hills, Los Angeles, California,[3] dal 9 al 16 dicembre 1947. Smiley Burnette compose brani It's My Turn e The Yodeler. Tra gli altri compositori della colonna sonora vi sono Sammy Cahn, Saul Chaplin Ed McDermott e Don Roseland.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 12 agosto 1948[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]