In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Smoky Canyon su diversi aspetti della società. Smoky Canyon è stato a lungo argomento di dibattito e controversia e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime pagine esamineremo come Smoky Canyon ha plasmato e cambiato il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni future che potrebbe avere. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Smoky Canyon ha lasciato un segno profondo nella storia. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e di scoprire tutte le sfaccettature che Smoky Canyon ha da offrire.
Smoky Canyon | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 55 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Fred F. Sears |
Sceneggiatura | Barry Shipman |
Produttore | Colbert Clark |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | Fayte M. Browne |
Montaggio | Paul Borofsky |
Scenografia | Charles Clague (art director), Louis Diage (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
Smoky Canyon è un film del 1952 diretto da Fred F. Sears.
È un western statunitense con Charles Starrett, Jock Mahoney, e Danni Sue Nolan. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.
Il film, diretto da Fred F. Sears su una sceneggiatura di Barry Shipman, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] dal 12 luglio al 19 luglio 1951. Smiley Burnette compose It's Got to Get Better Before It Gets Worse e Daydream Lariat.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel gennaio 1952[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo O Barranco da Morte.[5]