Tito Annio Lusco

In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Tito Annio Lusco, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di tantissime persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Tito Annio Lusco è stato oggetto di studio e dibattito in varie discipline. Nel corso degli anni Tito Annio Lusco si è evoluto ed ha esercitato influenza in diversi ambiti della società, diventando un fenomeno di grande interesse per accademici, professionisti e anche per il grande pubblico. In questo articolo analizzeremo a fondo le diverse prospettive e approcci su Tito Annio Lusco, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Tito Annio Lusco
Console della Repubblica romana
Nome originaleTitus Annius Luscus
FigliTito Annio Lusco Rufo
GensAnnia
PadreTito Annio Lusco
Consolato153 a.C.

Tito Annio Lusco[1] (in latino Titus Annius Luscus; fl. II secolo a.C.) è stato un politico romano, console della Repubblica.

Biografia

Come riportato nei fasti consulares, fu eletto console nel 153 a.C. con Quinto Fulvio Nobiliore.

Nel 133 a.C. viene citato tra gli oppositori di Tiberio Gracco e si dice che durante un comizio fosse riuscito a rendere manifeste le intenzioni del tribuno con una domanda insidiosa [2].

Ebbe una discreta fama come oratore, come riporta Cicerone [3]; una parte di un suo discorso è riportata da Pescennio Festo.

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Console romano Successore
Lucio Postumio Albino
e
Quinto Opimio
(153 a.C.)
con Quinto Fulvio Nobiliore
Lucio Valerio Flacco
e
Marco Claudio Marcello III
Controllo di autoritàVIAF (EN68819969 · ISNI (EN0000 0000 4991 9182 · CERL cnp00283374 · LCCN (ENnr95022475 · GND (DE102379645