Nel mondo di Quinto Opimio esiste una vasta gamma di argomenti, discussioni e opinioni che ruotano attorno alla loro rilevanza e al loro impatto sulla società. Da tempo Quinto Opimio è oggetto di interesse e dibattito, generando infinite ricerche, analisi e riflessioni sia in ambito accademico che nel grande pubblico. La sua influenza si estende a diversi campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia, ognuno dei quali apporta una prospettiva unica sul significato e sull'importanza di Quinto Opimio nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Quinto Opimio e il suo impatto sulla società contemporanea, con l’obiettivo di offrire una visione panoramica della sua complessità e del suo impatto sulle nostre vite.
Quinto Opimio | |
---|---|
Console della Repubblica romana | |
Nome originale | Quintus Opimius |
Figli | Quinto Opimio Lucio Opimio |
Gens | Opimia |
Consolato | 154 a.C. |
Quinto Opimio[1] (latino: Quintus Opimius) (fl. II secolo a.C.) è stato un politico e militare romano.
Fu il primo membro della gens Opimia a giungere al consolato, nel 154 a.C. con Lucio Postumio Albino come collega.
A Opimio fu affidata la Gallia Cisalpina e in questa veste condusse una guerra contro le tribù liguri degli Oxybii e dei Deciatae, che avevano saccheggiato i territori delle città di Antipoli e Nicea, appartenenti a Massilia, a sua volta alleata di Roma. Opimio riuscì facilmente a sconfiggere entrambe le tribù ed ottenne il trionfo.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1299155708713122580006 · GND (DE) 1185226745 |
---|