In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Tiochetali, esaminando le sue origini, il suo impatto sulla società contemporanea e la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Per comprendere meglio questo fenomeno, approfondiremo la sua storia, analizzeremo diverse prospettive e daremo voce agli esperti del settore. In queste pagine invito il lettore a riflettere su Tiochetali da varie prospettive e a mettere in discussione le proprie idee preconcette al riguardo. Spero che questo articolo si riveli fonte di conoscenza e ispirazione e che contribuisca ad arricchire il dialogo attorno a Tiochetali.
I tiochetali sono composti organici derivanti dalla sintesi di un chetone e un tiolo.
La reazione avviene in ambiente acido, con il gruppo chetonico -(CO)- che reagisce col gruppo -SH di un tiolo:
R' R'
| |
R-C=O + H+ R-C=O+-H
R' | R-C+-OH
R' R'H
| | |
R-C+-OH + R"-SH R-C-S+R"
|
OH
R'H R'
| | |
R-C-S+R" R-C-SR" + H+
| |
OH OH
R' R'
| |
R-C-SR" + H+ R-C-SR"
| |
OH O+H
H
R' R'
| |
R-C-SR" R-C+-SR" + H2O
|
O+H
H
R' R' | | R-C+-SR" + R'''-SH R-C-SR" | S+R''' H R' R' | | R-C-SR" R-C-SR" + H+ | | S+R''' SR''' H
Nella reazione si può utilizzare una mole di ditiolo al posto di due moli di tiolo. Si otterrà in questo caso un tiochetale ciclico.