Therese Alshammar

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Therese Alshammar, un personaggio che ha lasciato il segno nella storia dell'umanità. Dai suoi incredibili successi alle sue sfide e ostacoli, intraprenderemo un viaggio attraverso la sua eredità, in cui scopriremo gli aspetti più rilevanti della sua carriera. In questo senso, esploreremo il suo impatto sulla società, il suo contributo al mondo e l’eredità che ha lasciato alle generazioni future. Preparati a immergerti nell'emozionante storia di Therese Alshammar e scopri cosa lo rende così speciale.

Malin Therese Alshammar
Therese Alshammar nel 2013
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza179 cm
Peso63 kg
Nuoto
Specialità50 m e 100 m sl, 50 m dorso, 50 m farfalla, 4 × 100 m sl, 4 × 100 m misti
Carriera
Squadre di club
Nebraska Cornhuskers
Täby Sim
SK Neptun
Nazionale
Svezia (bandiera) Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 1
Mondiali di nuoto 2 5 1
Mondiali in vasca corta 10 3 4
Europei di nuoto 10 7 4
Europei in vasca corta 16 5 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 luglio 2011

Malin Therese Alshammar (Solna, 26 agosto 1977) è una nuotatrice svedese.

Specializzata nelle gare veloci di stile libero e farfalla, ha vinto due medaglie d'argento e una di bronzo alle olimpiadi di Sydney 2000. Detiene il record di titoli svedesi nel nuoto ed è stata inoltre detentrice fino al 5 luglio 2014 del record mondiale dei 50 farfalla con 25"07, poi battuto dalla connazionale Sarah Sjöström.

Palmarès

Sydney 2000: argento nei 50 m sl e nei 100 m sl e bronzo nella 4 × 100 m sl.
Fukuoka 2001: argento nei 50 m sl e nei 50 m farfalla.
Montreal 2005: bronzo nei 50 m farfalla.
Melbourne 2007: oro nei 50 m farfalla e argento nei 50 m sl.
Roma 2009 : argento nei 50 m sl.
Shanghai 2011: oro nei 50 m sl e argento nei 50 m farfalla.
Göteborg 1997: bronzo nella 4 × 100 m sl.
Hong Kong 1999: bronzo nella 4 × 100 m misti.
Atene 2000: oro nei 50 msl, nei 100 m sl, nella 4 × 100 m sl e nella 4 × 100 m misti.
Mosca 2002: oro nei 50 msl, nei 100 m sl, nella 4 × 100 m sl e nella 4 × 100 m misti.
Indianapolis 2004: argento nella 4 × 100 m sl e bronzo nei 50 m sl.
Shanghai 2006: oro nei 50 m farfalla, argento nei 50 m sl e bronzo nella 4 × 100 m sl.
Dubai 2010: oro nei 50 m farfalla e argento nei 100 m farfalla.
Siviglia 1997: argento nella 4 × 100 m sl e bronzo nei 50 m sl.
Istanbul 1999: oro nella 4 × 100 m misti, argento nei 50 m sl e nella 4 × 100 m sl.
Helsinki 2000: oro nei 50 m sl, nei 100 m sl, nella 4 × 100 m sl e nella 4 × 100 m misti.
Berlino 2002: oro nei 50 m sl, argento nella 4 × 100 m sl e nella 4 × 100 m misti.
Madrid 2004: oro nei 50 m sl.
Budapest 2006: oro nei 50 m farfalla e argento nei 50 m sl.
Eindhoven 2008: bronzo nei 50 m sl.
Budapest 2010: oro nei 50 m sl, nei 50 m farfalla, argento nella 4 × 100 m misti, bronzo nei 100 m farfalla e nella 4 × 100 m sl.
Sheffield 1998: argento nei 50 m dorso e nella 4 × 50 m misti.
Lisbona 1999: oro nei 50 m sl, nei 100 m sl, nella 4 × 50 m sl e nella 4 × 50 m misti.
Valencia 2000: oro nei 50 m sl, nei 100 m sl, nella 4 × 50 m sl e nella 4 × 50 m misti.
Anversa 2001: oro nei 50 m farfalla, nella 4 × 50 m sl e nella 4 × 50 m misti e argento nei 50 m sl.
Riesa 2002: oro nella 4 × 50 m sl e nella 4 × 50 m misti.
Trieste 2005: argento nella 4 × 50 m sl e bronzo nella 4 × 50 m misti.
Helsinki 2006: oro nei 50 m farfalla e nella 4 × 50 m sl, argento nei 50 m sl e nella 4 × 50 m misti.

Riconoscimenti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1723156012402349700003 · GND (DE1207932671